elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] (amplificatori, oscillatori, ecc.). Correntemente, si considerano oggetto dell’elettronica anche i dispositivi a stato solido (semiconduttori), che hanno sostituito in molti usi quelli elettronici, sebbene in essi la propagazione di fasci elettronici ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] p., dispositivo che ha lo scopo di proteggere un apparecchio o un circuito da sovracorrenti o da sovratensioni, come, per es., i fusibili, gli interruttori di massima, alcuni diodi a semiconduttori. c. In chimica, colloide p., v. colloide. ...
Leggi Tutto
elettroottica
elettroòttica s. f. [comp. di elettro- e ottica]. – Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, propagazione e assorbimento della luce, che [...] si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi fotoemittenti, dei laser a semiconduttori. ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza s. f. [der. di impuro]. – In chimica e in fisica, sinon. di impurità (di un liquido, di un cristallo, ecc.), soprattutto in senso concr., per indicare ogni elemento estraneo che alteri [...] vengono a cadere nella banda proibita. È questo il caso delle i. droganti, introdotte in modo controllato in un semiconduttore, con il procedimento del drogaggio, per conferire ad esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice di elettroni) o ...
Leggi Tutto
fotodiodo
fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. [...] detti) ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] della corrente; questa terminologia è poi passata a indicare i comportamenti corrispondenti dei transistori e di altri dispositivi a semiconduttori. b. In chimica, reazione con la quale un legame insaturo diviene, per addizione di atomi, saturo. In ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] residua; in elettronica, si indica con polarizzazione di un dispositivo elettronico (un tubo elettronico, una giunzione a semiconduttori, un transistor, ecc.) l’insieme dei collegamenti esterni atti a mantenere le tensioni dei varî elettrodi ai ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori, ecc.; con riferimento alla spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la struttura a multipletti che presentano molte ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] attraverso di esso (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: c. a ionizzazione, c. di Geiger a punta, c. a semiconduttori, c. a scintillazione, ecc.); c. telefonico, conta gli impulsi di tassazione di una conversazione telefonica. 3. Nome dato ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un elettrone nella banda di valenza, dovuta al «salto» di tale ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al lavoro di Giulio Natta e Karl Ziegler...