zener
〈∫ìinë〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense C. M. Zener (1905-1993)]. – In elettronica, tipo particolare di diodo a semiconduttori che presenta ai suoi capi una tensione costante al variare [...] dell’intensità della corrente circolante in un intervallo piuttosto ampio e che è perciò largamente usato come stabilizzatore di tensione in circuiti a bassa potenza ...
Leggi Tutto
intermittente
intermittènte agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre «tralasciare; interrompersi, smettere»]. – In genere, di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione) [...] del regime di funzionamento di alcuni apparati (per es., motori, trasformatori, tubi elettronici e dispositivi a semiconduttori), calcolati e dimensionati esclusivamente per funzionare in modo non continuo. Per la teoria degli equilibri i., nelle ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] elettronica (nella tecnica dei tubi elettronici a vuoto e nella realizzazione di strati sottili metallici, isolanti e semiconduttori evaporati in vuoto, adoperati in microelettronica), in quella ottica (dove gli strati sottili sono impiegati nella ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] ); in partic., c. statica, quella che utilizza dispositivi elettronici con conduzione asimmetrica, cioè dispositivi statici a semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] che più si adatta alla miniaturizzazione richiesta dai circuiti integrati; t. unigiunzione, costituito da una barretta di semiconduttore in cui, in una zona intermedia, è realizzata una giunzione con una regione di tipo opposto (emettitore ...
Leggi Tutto
semiconduzione
semiconduzióne s. f. [comp. di semi- e conduzione]. – In fisica, il particolare tipo di conduzione elettrica proprio dei semiconduttori. ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] , più propriam., di separazione) fra due conduttori metallici o fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso: g. metallo-semiconduttore; diodo, transistore a giunzione. c. Nella tecnica, sinon. di giunto, in molte delle ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] sostituito quella elettrica, funzionante non più mediante meccanismi varî, bensì per mezzo di circuiti elettrici a semiconduttori: consente la soluzione di operazioni di calcolo matematico, anche di una certa complessità (funzioni trigonometriche ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) [...] o subito prima della gara, per esaltarne le prestazioni agonistiche. 2. Nella fisica dei semiconduttori, la disseminazione, in un semiconduttore intrinseco, di impurità tali da conferire ad esso una semiconduzione intrinseca di tipo n oppure ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato [...] , sempre in piccole quantità, in molti minerali (per es., nella blenda, da cui si ricava); è usato principalmente nella preparazione di semiconduttori e di leghe a basso punto di fusione, oltre che per rivestire altri metalli. Fra i suoi composti, il ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al lavoro di Giulio Natta e Karl Ziegler...