• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

lignàggio

Vocabolario on line

lignaggio lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama [...] Troia il suo legnaggio (Caro). Anche stirpe in genere: il comune lignaggio A ognun d’essi dal volto traspar (Manzoni); Volgiti di discendenza unilineare (matrilineare o patrilineare) da un antenato o antenata comuni di cui si conserva il ricordo. ... Leggi Tutto

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] del complesso sono tra loro incidenti; punto di i., punto comune a due enti geometrici. c. In aerodinamica, angolo di i rettilinea quando la ruota è deviata da tale posizione. 2. In senso fig. (con evidente influsso, per il sign., del verbo incidere2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] elettronico da parte di un atomo può avvenire o mettendo in comune alcuni elettroni con un altro o più altri atomi (caso espansione), accezioni e usi nuovi, come sostituto di valore in senso ampio, cui s’aggiungono di volta in volta le connotazioni di ... Leggi Tutto

assoluzióne

Vocabolario on line

assoluzione assoluzióne s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – L’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche: 1. Proscioglimento dell’imputato nel dibattimento [...] procedura penale (ma l’espressione continua a essere usata nel linguaggio comune); chiedere l’a. di un imputato; a. da ogni , rimette al penitente i peccati da lui dichiarati; in senso più ampio, anche la remissione delle pene ecclesiastiche (per es ... Leggi Tutto

giocóso

Vocabolario on line

giocoso giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; [...] motti g.; una burla g.; verso, stile giocoso. In senso tecnico, poesia g., poesia che si propone come unico scopo come «luogo di gioia e di giochi» che accoglieva in un comune regime di vita giovani di diversa origine e condizione sociale, realizzando ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso almeno, il t. di quelle che proferì davvero (Manzoni e di duco «guidare, condurre», e nello stesso tempo la radice comune alle due voci e alle altre della stessa famiglia (ductor, ductio, ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] delle c.; andare in colonia; fare vita di colonia. In senso fig. (spec. nella polemica giornalistica), essere ridotto, ridursi a c per gemmazione e che rimangono tutti uniti in un substrato comune. c. In microbiologia, l’insieme delle cellule di ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] religioso; fare c. con qualcuno, fare c. comune, abitare insieme, nello stesso appartamento, formando quasi un da completare il gioco di simulazione con le bambole (in senso fig., abitazione molto piccola con arredi particolarm. decorati e leziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ragionière

Vocabolario on line

ragioniere ragionière s. m. (f. -a) [der. di ragione nel sign. di «conto, calcolo»; cfr. lat. tardo rationarius]. – 1. ant. Persona abile nel fare i conti, oppure incaricata di fare o rivedere i conti, [...] in senso generico. 2. Chi, avendo ottenuto l’abilitazione dell’istituto tecnico commerciale, esercita (o può esercitare) per professione la ragioneria: ha il diploma di r.; il r. della ditta; il r. capo del comune. ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] mira. c. Parte scorrevole di una chiusura lampo che, a seconda del senso in cui è mossa, serve a unire o a disgiungere i due lembi di , di un reostato o di un potenziometro, molto comune in apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali