spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] per posta elettronica); spese di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario, s. di una causa a sentenza, atto processuale con cui il giudice, ritenendo una causa matura per la decisione, esprime il parere di pronunciare il ...
Leggi Tutto
massimare1
massimare1 v. tr. [der. di massima1] (io màssimo, ecc.), non com. – Nel linguaggio giur., m. una sentenza, estrarre da questa la massima, allo scopo, per es., di segnalare le eventuali difformità [...] dalla giurisprudenza precedente alla sentenza stessa. ...
Leggi Tutto
latae sententiae
‹làte sentènzie› locuz. lat. (propr. «di sentenza pronunciata»). – Nel Codice di diritto canonico è detta poena l. s. la pena così congiunta alla legge, o al precetto, che vi si incorre [...] per il fatto stesso di averli trasgrediti (invece, poena ferendae sententiae, cioè «pena di sentenza da pronunciarsi», è quella che dev’essere inflitta dal giudice o dal superiore). ...
Leggi Tutto
delibare
v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più [...] spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore. 2. Con altro senso fig., trattare un argomento, esaminare una questione senza andare a fondo. In diritto, d. una sentenza, attribuire efficacia giuridica in uno stato a una sentenza straniera. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] merci (se non è accompagnata dalla fede di deposito dà al possessore solo il diritto di pegno sulle cose depositate); n. a sentenza, nel linguaggio giur., annotazione di varia lunghezza, intesa a illustrare le questioni di diritto rilevabili da una ...
Leggi Tutto
pubblicazione
pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] di un verbale nel quale si descrive lo stato del testamento e se ne riproduce il contenuto; p. della sentenza, la sua comunicazione e divulgazione, mediante notifica agli interessati e deposito nella cancelleria del tribunale (diversa dalla p. di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] la mia debolezza per m. del dovere altrui, per norma del mio insegnamento! (Manzoni); l’uomo è la m. di tutte le cose (sentenza di Protagora, citata da Platone); il rispetto per i diritti umani è la m. della civiltà di un popolo. d. Precauzione ...
Leggi Tutto
decisione
1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] , il termine può avere per sinonimi risolutezza o determinazione. 3. Nel linguaggio giuridico, infine, la decisione è una sentenza, cioè il pronunciarsi di un giudice per mezzo del quale viene decisa una controversia o risolta una causa (la d ...
Leggi Tutto
giusto
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] a una cosa, giusto si dice di ciò che è conforme alla giustizia, che è detto o fatto con giustizia (una giusta sentenza; dare un g. castigo), oppure che è fondato sulla giustizia (combattere una guerra giusta; lottare per una giusta causa). 4. Può ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] della giustizia in casi determinati (ottenere, negare g.; rendere g. a qualcuno), e più specificamente, in alcuni casi, la sentenza di condanna (è stata fatta g.).
Parole, espressioni e modi di dire
cadere in mano alla giustizia
collaboratore di ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...