volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] grado: a i v. troppo alti e repentini Sogliono i precipizi esser vicini (T. Tasso); o, riferito ad aspirazioni, a sentimenti e pensieri, l’elevarsi per nobile e generoso ardimento: Amore, Ch’ad alto v. impenni ogni vil core (Poliziano); dell’ingegno ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] raffredda. b. In medicina, l’effetto patologico dell’esposizione al freddo: malattie da raffreddamento. 2. fig. a. Di sentimenti, affetti, situazioni varie, diminuzione di intensità: r. dell’amore, dell’ardore, dell’entusiasmo; nei loro rapporti c’è ...
Leggi Tutto
raffreddare
v. tr. [der. di freddo, col pref. ra-] (io raffréddo, ecc.). – 1. Rendere freddo o più freddo: raffreddò l’acqua con cubetti di ghiaccio; la pioggia ha raffreddato l’aria. Come intr. pron., [...] volume; talvolta anche senza la particella pron.: il tempo raffredda; l’aria comincia a raffreddare. 2. fig. Di sentimenti, affetti, interessi, diminuirne notevolmente l’intensità, il fervore: con poche parole raffreddò il suo entusiasmo, la sua foga ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] di Sicurezza) che agisce in base a un regolamento di procedura e di prova entrato in vigore nel marzo 1994. 2. Sentimento di solidarietà umana, di comprensione e di indulgenza verso gli altri uomini: una persona piena di umanità; trattare con u. i ...
Leggi Tutto
umanitario
umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo [...] spirito u.; anche come s. m.: un umanitario; Gli umanitari, titolo di una poesia (1841) di G. Giusti. Estens., di sentimenti o azioni proprie di persona umanitaria, e in genere di quanto tende a promuovere il benessere dell’umanità, soprattutto di ...
Leggi Tutto
piacevole
piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] per la simpatia che ispira: una ragazza, una donna piacevole. Con riferimento a condizioni di spirito, a sentimenti e sim., tranquillo, sereno, lieto (in contrapp. a situazioni che procurino turbamento, disagio, dolore): essere, mettere in ...
Leggi Tutto
stenico
stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora [...] emozioni s. quelle accompagnate da eccitazione (in contrapp. alle emozioni asteniche, accompagnate da depressione) ...
Leggi Tutto
ruggire
v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – Emettere un ruggito, dei ruggiti: [...] fiume in piena ruggiva minacciosamente; il fuoco si propagava, o le fiamme divamparono, ruggendo; letter., di passioni e forti sentimenti: Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (Foscolo). ◆ Part. pres. rug-gènte, com. anche come agg. (v. ruggente ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] si faceva di giorno in giorno più acuta. d. Vivo, intenso (riferito agli affetti, ai sentimenti): desiderio a., voglia a.; anche della persona che sente intensamente il desiderio: Li miei compagni fec’io sì aguti, Con questa orazion picciola, al ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] un vigore, un brio e una leggerezza ... che a me pareva d’essere divenuto quasi celeste (Spallanzani); o provocare emozioni, sentimenti e sim., con sign. simile a destare, suscitare: la sua domanda produsse imbarazzo fra i presenti; l’avvenimento ha ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...