chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] e culturali con l’estero. Riferito a persona, taciturno, poco espansivo, introverso, che non confida ad altri i proprî sentimenti: è un ragazzo ch.; avere un carattere ch.; con sign. sim., essere un libro ch., essere impenetrabile. Con valore ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] ormai non è più tanto g.; spec. con riguardo alle forze fisiche, al vigore della mente: ha quasi settant’anni, ma è (o si sente) ancora giovane. Con valore relativo, più g., meno g., minore o maggiore di età rispetto ad altra persona: è più g. di me ...
Leggi Tutto
emozione
emozióne s. f. [dal fr. émotion, der. di émouvoir «mettere in movimento» sul modello dell’ant. motion]. – Impressione viva, turbamento, eccitazione: l’e. della vincita, di quell’inatteso incontro; [...] indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche a partire da uno stato omeostatico di base ed esperienze soggettive variamente definibili (sentimenti), solitamente accompagnata da comportamenti mimici. ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] un moto, una tendenza: f. una spinta inflazionistica; f. gli abusi; più com., trattenere, moderare, mettere un freno a sentimenti o manifestazioni esteriori e alle persone stesse quando eccedono in qualche cosa: f. le passioni, gli impulsi, l’ira, lo ...
Leggi Tutto
interiore
interióre agg. [dal lat. interior -oris, compar. formato sulla prep. in «in, dentro» (ma cfr. anche inter «entro»); il superl. corrispondente è intĭmus: v. intimo]. – Propr., che sta più addentro, [...] uomo ricco di vita i.; tormento, dramma i.; mondo i., l’insieme di ciò che appartiene allo spirito, alla coscienza, ai sentimenti. Con sign. più generico (non com.): le parti i. di un fabbricato; anche sostantivato: andando una volta per l’interiore ...
Leggi Tutto
interiorita
interiorità s. f. [der. di interiore]. – Propr., il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore: i. dei sentimenti, di un sentimento; raro, la parte interiore, più interna: [...] nell’i. dell’anima, dello spirito (più com. intimità). Con uso assol., la vita dello spirito, della coscienza, o, più spesso, intensità di vita spirituale: un uomo, un artista, un poeta, o un’arte, una ...
Leggi Tutto
ragionevole
ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] sei r.; sii r. e non pretendere l’impossibile; è stato molto r. nelle sue richieste. 2. a. Di pensieri, discorsi, sentimenti, azioni e comportamenti, conforme alla ragione, sensato: è una domanda r.; le sue parole mi sono parse r.; cerca di dire cose ...
Leggi Tutto
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] c. i proprî nervi, sapersi dominare; nel rifl., controllarsi, dominarsi, frenarsi, guidare con la ragione e la riflessione i proprî sentimenti o impulsi, essere prudente nel parlare: c. nel mangiare, nel bere; devi imparare a controllarti di più; di ...
Leggi Tutto
ragionevolezza
ragionevolézza s. f. [der. di ragionevole]. – L’essere ragionevole, di persona: dopo tanta resistenza, la sua improvvisa r. mi ha meravigliato; di azioni, discorsi, pensieri, sentimenti: [...] dovresti riconoscere la r. delle mie proposte, delle mie pretese, delle mie richieste ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: mangiare all’i.; giardino all’i ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...