affollare1
affollare1 v. tr. e intr. pron. [der. di folla] (io affóllo, ecc.). – 1. tr. Riempire in folla un luogo, accorrervi in massa: a. una piazza, una sala; meno com., a. una persona, fargli folla [...] : via, piazza, chiesa affollata; raccolto in folla, ammassato: la gente affollata nella piazza del mercato; anche fig.: i sentimenti ch’eran confusi e affollati nel suo animo (Manzoni); sopraffatto, carico: essere affollato di lavoro, di impegni varî ...
Leggi Tutto
concento
concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] : rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento [dell’acqua] (Ariosto). Fig., accordo, armonia: c. di sentimenti; la qual virtù è quasi un c. e un’armonia dell’anima (Della Casa). 2. Nel linguaggio musicale il termine, d ...
Leggi Tutto
inducibile
inducìbile agg. [der. di indurre]. – Che si può indurre, che può essere indotto: un cuore duro, non i. a sentimenti di pietà. In genetica, sistema i., sistema in cui l’espressione dei geni [...] è soggetta a modificazioni indotte da stimoli di natura chimica penetrati nella cellula e provenienti dall’ambiente ...
Leggi Tutto
sviscerare
v. tr. [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). – 1. a. ant. o raro. Sventrare, privare dei visceri, cavare fuori i visceri: l’ostie [le vittime, gli animali da sacrificare] [...] ; non investivano mai il fatto morale, ma tendevano solo a sviscerarne il meccanismo (Palazzeschi). 2. rifl. Manifestare sentimenti favorevoli per una persona in forme e con parole enfatiche, esagerate, spesso non sincere: sviscerarsi in complimenti ...
Leggi Tutto
svisceratezza
svisceratézza s. f. [der. di sviscerato]. – Espressione, manifestazione eccessiva di sentimenti d’affetto o di devozione: mossi da quella s. servile che s’invanisce e si ricrea nello splendore [...] altrui (Manzoni) ...
Leggi Tutto
lontananza
s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] che ha per argomento la sofferenza del poeta, lontano dalla persona amata. Più spesso, e con uso più proprio, con allusione ai sentimenti provocati dalla separazione: soffriva per la l. dei suoi, o per la l. dalla famiglia, da casa, dal proprio paese ...
Leggi Tutto
sornione
sornióne agg. e s. m. (f. -a) [etimo sconosciuto; cfr. anche lo spagn. sorna «dissimulazione sorniona»]. – Che sa dissimulare i proprî sentimenti e le proprie intenzioni sotto un’apparenza bonaria [...] e indifferente; che sa fingere abilmente, calcolatamente: un tipo s.; comportamento, atteggiamento s.; avere, assumere, ostentare un’aria s.; la camicia aperta a risvolti sul petto gli dava un’aria s. ...
Leggi Tutto
posticcio
postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] una parete p.; un ponte, un palco posticcio. c. agg. In senso fig., artificioso, ambiguo, falso: una vita p.; atteggiamenti, sentimenti posticci. d. agg. Detto di nome, inventato, immaginario: nasconderò sotto nomi p. i nomi veri (E. Cecchi). 2. ant ...
Leggi Tutto
nobilezza
nobilézza s. f. [der. di nobile], ant. – Condizione di nobile; nobiltà (anche d’animo, di sentimenti): quale alla n. di Dafni e alla beltà di lei si conveniva (Caro). ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora [...] il proprio nome; s. a mente; s. in vita; s. la parola data, la fede promessa; con riferimento ai sentimenti che si nutrono verso altre persone: s. gratitudine; s. odio, risentimento, rancore. b. intr. pron. Conservarsi, restare: serbarsi onesto ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...