• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [7]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Medicina [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] anni dall’inizio della separazione stessa); s. dei beni, convenzione patrimoniale stipulata tra i coniugi in deroga al regime legale di comunione dei beni e in base alla quale ciascun coniuge ha la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

divòrzio

Vocabolario on line

divorzio divòrzio s. m. [dal lat. divortium «separazione», der. di divortĕre = divertĕre «separarsi»]. – 1. Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, diversamente attuato nei varî [...] e categoriche condizioni di legge, col quale uno dei coniugi, o entrambi per mutuo accordo, chiedono e moglie, dal marito); d. per mutuo consenso, ecc. 2. fig. Separazione di persone che di solito vivono o agiscono o procedono unite; per lo ... Leggi Tutto

adultèrio

Vocabolario on line

adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, [...] ’adulterio (così come il concubinato) non costituisce reato, ma soltanto, nel diritto civile, causa di separazione personale dei coniugi. 2. Nel linguaggio letter., qualsiasi contaminazione o accoppiamento illegittimo: Vaticano e l’altre parti elette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

riconciliazióne

Vocabolario on line

riconciliazione riconciliazióne s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – L’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, [...] giudice, e che comporta l’abbandono della domanda di separazione personale già presentata); la r. fra i due soci giudice ha tentato la r. delle due parti; si prevede prossima la r. dei due stati; in usi assol. o ellittici: fare opera di r.; tentare ... Leggi Tutto

diviṡo¹

Vocabolario on line

diviso1 diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] legale; coniugi che vivono divisi, che non convivono, pur senza essere legalmente separati. Come contrario di unito: le forze sono d.; fig., discorde: i giudizî sono d.; gli animi dei cittadini erano divisi. b. In botanica, di organo che presenta ... Leggi Tutto

congiunto

Vocabolario on line

congiunto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] dall’una all’altra nota per intervalli diatonici di tono e semitono. e. Affidamento c., nel divorzio e nella separazione fra coniugi, affidamento dei figli ad entrambi i genitori. 2. s. m. Parente: un mio c., una mia congiunta; avere, non avere ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] , come nella locuz. del linguaggio giur. separazione di letto e di m. (di coniugi che non dormono e non mangiano insieme), altro senso, prima m., il pranzo dei padroni; seconda m., il pasto dei domestici, dei dipendenti, fatto dopo che i padroni ... Leggi Tutto

consensüale

Vocabolario on line

consensuale consensüale agg. [der. di consenso, sull’esempio del fr. consensuel]. – 1. Di consenso; che si fonda sul consenso, che si fa di consenso con altri. In diritto, contratti c., quelli per la [...] dalla legge, dell’accordo o consenso; separazione c., fatta di comune accordo dai due coniugi; ratto c., in passato, in Italia della fidanzata consenziente e finalizzata a vincere l’opposizione dei genitori; anche detto, con termine region. (merid.) ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] ). b. Separarsi da una persona: l’ho lasciato sull’uscio di casa; mi lasciò per salutare uno dei suoi ospiti separazione definitiva: lasciò il vecchio padrone per cercare lavoro all’estero; in partic., abbandonare la persona amata (parlando di coniugi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Separazione dei coniugi [dir. civ.]
Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la separazione allenta ma non scioglie il...
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali