• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [8]
Fisica [7]
Geologia [3]
Industria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Biologia [3]
Fisica matematica [3]
Chimica [2]
Medicina [2]

sintetiżżare

Vocabolario on line

sintetizzare sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno [...] a. In chimica, produrre un composto attraverso una reazione, o una serie di reazioni, di sintesi, partendo cioè sia dagli elementi sia da s. un segnale, produrlo con il procedimento della sintesi armonica. ◆ Part. pass. sintetiżżato, anche come agg.: ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] s. di una vibrazione, l’insieme delle oscillazioni armoniche dalla cui sovrapposizione può pensarsi risultante la vibrazione data talora volgendo le spalle al Sole; consiste in una serie di anelli colorati che formano come un’aureola intorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] della fusoliera, del modulo spaziale, ecc.; una s. armonica, elegante, equilibrata o disarmonica, pesante. Nelle costruzioni edilizie struttura a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] della progressione (anche in usi fig.: crescere, aumentare in p. geometrica, con rapidità e in misura notevolissima); p. armonica, una successione di numeri (tutti diversi da zero) i cui inversi formano una progressione aritmetica. c. In musica ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] di cellofan per fiori; s. per cappelli, cappelliera; s. cinesi, serie di scatole di grandezza decrescente che si possono inserire l’una nell’ tipo e materiale diverso; per es., s. armonica (o musicale), meccanismo capace di riprodurre semplici motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

dulcimèro

Vocabolario on line

dulcimero dulcimèro (anche dulcimèlo, dulcimèllo, 'dolcimèlo, dolcemèle', dolzemèle) s. m. [dall’ant. fr. doulcemer o doulcemele, comp. del lat. dulcis «dolce» e del gr. μέλος «canto»]. – Strumento musicale [...] diffuso durante il medioevo, costituito da una serie di corde tese su una cassa armonica trapezoidale, poste in vibrazione mediante due martelletti tenuti nelle mani del suonatore. ... Leggi Tutto

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] uno dei principî fondamentali della stratigrafia, per il quale nelle serie sedimentarie indisturbate (che non hanno cioè subìto dislocazioni) gli strati di sovrapposizione è alla base dell’analisi armonica, ossia della scomposizione di una qualunque ... Leggi Tutto

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] alla sommità da un sostegno orizzontale, detto giogo, a cui sono agganciate, mediante dispositivi atti a regolarne la tensione, una serie di corde che corrono parallele alla cassa acustica, e che possono essere pizzicate con le dita o con un plettro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
serie armonica
serie armonica serie armonica serie numerica degli inversi moltiplicativi dei numeri interi positivi, espressa dalla formula: La sua divergenza è stata dimostrata già in epoca medioevale (Nicola di Oresme); invece la serie converge alla...
serie armonica generalizzata
serie armonica generalizzata serie armonica generalizzata → serie armonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali