• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Matematica [87]
Fisica [37]
Lingua [25]
Fisica matematica [25]
Biologia [25]
Industria [21]
Chimica [16]
Geologia [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] b. Che non termina, che si protrae senza limiti: la serie dei numeri naturali è infinita. c. Con sign. più generico, della funzione sia più grande di H. Il concetto di infinito in matematica (ma anche in geometria e in altre discipline) è indicato con ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] fondo che si presenta, come il punto quadro, come una serie di file di quadretti, con la differenza che anziché essere p. di contingenza: v. contingenza, n. 3. 5. In matematica, insieme a retta e piano, uno degli enti fondamentali della geometria ... Leggi Tutto

maggiorazióne

Vocabolario on line

maggiorazione maggiorazióne s. f. [der. di maggiorare]. – 1. Aumento, quasi esclus. con riferimento a fatti economici: m. del prezzo, dei prezzi, delle tariffe e sim. 2. In matematica, il procedimento [...] col quale si maggiora un numero, un’espressione, una successione, una serie, ecc.: m. dell’errore, m. di una serie. ... Leggi Tutto

numerico

Vocabolario on line

numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] le cifre; serie n., serie di numeri; il coefficiente n. di un monomio (in contrapp. al coefficiente letterale); notazione n., in musica, la notazione fatta mediante numeri, più comunem. detta numerale. b. In partic., in matematica, funzione n ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] una macchina, ecc.); sottoporre a una p., a una serie di prove; mettere qualcuno alla p. (non com. a n. 4); p. di funzionalità epatica; p. dello sforzo. f. In matematica, procedimento che serve a verificare l’esattezza di un’operazione, come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iṡomòrfo

Vocabolario on line

isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele [...] i., l’insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze isomorfe: serie i. dei plagioclasî, dei granati, delle olivine. 3. In matematica, detto di due gruppi (e più in generale di due insiemi dotati di strutture) quando ... Leggi Tutto

procediménto

Vocabolario on line

procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] e p. iterativo, v. i singoli aggettivi. In logica matematica, p. di decisione, metodo sistematico mediante il quale, dato un , da cui tuttavia differisce in quanto, più che la serie di operazioni, indica il metodo che nelle successive operazioni si ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ripartizione di un fenomeno sulla superficie terrestre. b. In matematica e nelle sue applicazioni, la porzione di linea, o per altri: non sarebbe possibile, per es., per le serie aperte come la serie dei numeri). Analogam., e. di un concetto, in ... Leggi Tutto

altèrno

Vocabolario on line

alterno altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende [...] alterazioni della motilità e della sensibilità nel lato del corpo opposto a quello della lesione. 4. a. In matematica, serie a. equivale a serie alternante (v. alternante). b. In geometria, angoli a. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una ... Leggi Tutto

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] . di romanzi, una raccolta poco u. di liriche, una serie u. di affreschi; tutte le opere di quell’artista rivelano , pari cioè al numero 1. In altre espressioni della matematica, il termine acquista significati diversi a seconda del sostantivo cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
Taylor, serie di
Taylor, serie di Serie di potenze (➔ serie matematica) elaborata da B. Taylor, i cui addendi contengono potenze dell’argomento x di una funzione f. La serie di T. di una funzione f(x) definita in un intervallo aperto (a−m, a+m) a valori reali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali