pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] di pressione dell’aria contenuta in un recipiente rigido (pletismografo a volume costante) è possibile misurare le variazioni del volume gassoso intratoracico e ricavare una serie di valutazioni diagnostiche in merito alla funzionalità respiratoria. ...
Leggi Tutto
pletodontidi
pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] , simili ai comuni tritoni, ma più gracili, con corpo più slanciato, talora anche serpentiforme, denti disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; sono privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare «pulsare»]. – 1. In fisiologia, l’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] soprattutto per fenomeni orogenetici e oscillazioni eustatiche. 3. Per estens. (raro anche nell’uso ant. e letter.), battito o rumore o movimento ritmico (cfr. pulsare nel sign. 2 b), o serie di colpi battuti a una porta con le nocche delle dita. ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] alla fiction. Un legame leggermente morboso iniziato a metà strada tra Cogne e Novi Ligure, uscito allo scoperto con una serie americana super-tecnica, «Csi, Scena del crimine», e dilagato con una fiction italiana «Ris» che ha stravolto il linguaggio ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] più cose concatenate, nesso logico e sim.: l. tra due o più fatti; il l. delle idee, delle parole; una serie di episodî staccati, che non hanno alcun l. tra loro. Nel linguaggio teatrale, successione di battute pronunciate nel dialogo scenico senza ...
Leggi Tutto
erotema
erotèma s. m. [dal lat. tardo erotema, gr. ἐρώτημα «quesito», der. di ἐρωτάω «interrogare»] (pl. -i). – In filosofia, modo di argomentazione tipica del metodo socratico, che è svolta mediante [...] una serie d’interrogazioni, per giungere alla verità o attraverso le risposte dell’interlocutore o dimostrando che le domande non possono aver risposta. Più genericam., problema, questione. ◆ Con il plur. Erotèmata (traslitt. del gr. ᾿Ερωτήματα) si ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] sagomato il quale, all’estremità di ingresso dell’aria, dopo un diffusore, è munito di una griglia con una serie di alette elastiche che possono aprirsi solo verso l’interno; nella camera di compressione che segue la griglia, degli iniettori ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] elettrica; fiori b. o perdite b., leucorrea; globuli b., i leucociti (e in senso più ampio, in biologia, cellule della serie bianca); legno b., legname da opera facile a lavorarsi, o legname da ardere che brucia facilmente; libro b., raccolta di ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] ). c. R. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda dopo una serie di operazioni di incasso e di pagamento. d. Nell’uso ant., lo stesso che residuo: Libro dei r., registro veneziano in ...
Leggi Tutto
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura [...] detta anche in ital. alla greca (fr. à la grecque)] (io grèco, tu grèchi, ecc.). – Praticare sul dorso dei libri, con una lama di sega, le intaccature nelle quali vanno gli spaghi che reggono la cucitura ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
serie
sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. Il formato ha tra i suoi precedenti...