• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Industria [128]
Vita quotidiana [121]
Alta moda [112]
Moda [112]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [67]
Chimica [41]
Botanica [39]
Zoologia [38]
Medicina [35]

telétta¹

Vocabolario on line

teletta1 telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] . di quinta. d. ant. Drappo intessuto con oro e argento. 2. La parte più interna del bozzolo del baco da seta, da cui si ricavano cascami di seta. 3. Rete del tipo della pedarola, ma molto più piccola, che si usa per la pesca del novellame. ◆ Dim ... Leggi Tutto

filanda

Vocabolario on line

filanda s. f. [der. di filare3]. – Stabilimento nel quale le fibre tessili sono trasformate in fili; in partic., f. per seta, o assol. filanda, per la produzione della seta greggia: Lucia ... raccontò [...] come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla f., ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo (Manzoni) ... Leggi Tutto

blónda

Vocabolario on line

blonda blónda s. f. [dal fr. blonde, propr. «bionda», perché in origine fatta con la seta cruda]. – Speciale trina sottilissima a fuselli, lavorata in seta, per abbellimento delle vesti muliebri; fu [...] particolarmente in uso nel sec. 18° sotto Maria Antonietta, regina di Francia, ed è la trina di cui sono fatte le più preziose mantiglie tradizionali nel costume femminile spagnolo: le acconciature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] camicia e chi non fila ne ha due (prov.), chi lavora con serietà è spesso mal ricompensato. Per analogia, del baco da seta, fare il bozzolo; del ragno, fare la tela; del gatto (non com.), fare le fusa. Fig., disegnare, disporre: a mezzo novembre Non ... Leggi Tutto

filatìccio

Vocabolario on line

filaticcio filatìccio s. m. [der. di filato2]. – Seta dei bozzoli sfarfallati, e il tessuto che se ne ottiene: una corta gonnella di f. di seta (Manzoni). ... Leggi Tutto

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] profilo corrispondente al tipo di filettatura che si vuole ottenere. 2. In zoologia, organo degli animali produttori di seta o di fili sericei (baco da seta, ragni, ecc.), attraverso il quale esce il filo. 3. raro o ant. Fila: f. di denti; trafila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rigàglia

Vocabolario on line

rigaglia rigàglia (region. regàglia) s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sostantivato di regalis «da re, degno di un re»), nel senso di «bocconi da re»; gli altri sign. si sviluppano per similitudine [...] , nella classificazione degli stracci, vengono tagliati via e non calcolati. b. non com. Cascame di seta, quello cioè che si ricava dal bozzolo oltre la seta pura. c. ant. Rimasuglio, avanzo in genere. 3. ant. a. Guadagno incerto; quanto si guadagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

microstampa

Neologismi (2008)

microstampa s. f. Disegno stampato di dimensioni molto piccole. ◆ Osare significa mettere sotto il blazer la blusa in seta del pigiama; o sfoggiare bermuda che assomigliano ai boxer di pigiamini punteggiati [...] , 28 giugno 2001, p. 12, Interno) • Tra sciarpe e foularini è tutto uno scivolar di microstampe, di frange, un frusciar di seta e un occhieggiare di dettagli da dandy, da elegantoni. (Renata Molho, Sole 24 Ore, 18 gennaio 2004, p. 46, Tempo liberato ... Leggi Tutto

catarzo

Vocabolario on line

catarzo (o scatarzo) s. m. [forse dal gr. καϑαρτέον (σηρικόν) «(seta) che deve ancora essere purificata»]. – Specie di seta floscia e grossolana, non lavorata, adoperata per far nappe, tappezzerie e [...] in passato per imbottiture di vesti: Vestiti di c. duro e grosso (Pulci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bombìcidi

Vocabolario on line

bombicidi bombìcidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycidae, dal nome del genere Bombyx: v. bombice]. – Famiglia d’insetti lepidotteri distribuiti nella regione indo-australiana, nell’Estremo Oriente e in [...] Etiopia, presenti in Italia con la sola specie, importata, del baco da seta: hanno corpo pesante, tozzo, molto peloso, antenne filiformi o a pettine, apparato boccale ridotto o mancante, e femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; i bruchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
seta
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...
seta
seta Domenico Consoli Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali