astro1
astro1 s. m. [dal lat. astrum, gr. ἄστρον, forme parallele ad aster, ἀστήρ]. – 1. Nome generico con cui si indica comunemente qualsiasi oggetto luminoso della sfera celeste (Sole, stelle, pianeti, [...] pianetini): contemplare gli a.; credere nell’influenza degli astri. 2. fig. Persona che eccelle e si distingue grandemente fra gli altri: era un a. di prima grandezza nel mondo dell’arte. Detto talvolta ...
Leggi Tutto
scaldamani
(o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso [...] artisticamente decorate, congegnate in modo da poter contenere nell’interno una coppetta con fuoco o una sfera di ferro o rame arroventata; importati per lo più dall’Oriente, gli scaldamani furono in uso fino al primo Ottocento, e più tardi si ...
Leggi Tutto
giroscopico
giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel [...] quadrata e del disco circolare omogenei, oppure in quello del cubo omogeneo (il cui ellissoide centrale d’inerzia è una sfera); asse g., l’asse di rotazione dell’ellissoide centrale d’inerzia di un giroscopio; velocità g., la frequenza di rotazione ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] è rotondo; in partic., g. in senso stretto, se il solido è esso stesso rotondo e omogeneo (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che [...] non conscio, che non ha coscienza di qualche cosa: era i. dei proprî atti. 2. s. m. a. In psicologia, la sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza (detta perciò anche livello inconscio). b. In psicanalisi, sistema dell ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] usati fino al sec. 18° essenzialmente per determinare l’altezza del Sole o di un astro qualsiasi sull’orizzonte, gradualmente sostituiti dal teodolite e dal sestante: a. piano, il tipo più comune, costituito ...
Leggi Tutto
antroposfera
antroposfèra s. f. [comp. di antropo- e -sfera]. – Complesso della popolazione umana della Terra, in quanto forma su di essa una specie di copertura discontinua, con addensamenti e rarefazioni [...] regionali ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] problemi geometrici e cinematici ad essi connessi, quali, per es., le eclissi, la determinazione delle loro posizioni sulla sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette applicazioni dell’astronomia (detta anche a. sferica) sono: l’a. geodetica ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] un singolo elemento linguistico polisemico, il complesso dei suoi possibili significati, e, riferito a un gruppo di elementi, la sfera di significati che essi hanno in comune; famiglia s., insieme di parole imparentate nel significato per il fatto di ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...