• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

partito di scopo

Neologismi (2008)

partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito [...] di gravidanza, si deve comunque combattere il fenomeno dell’aborto con intelligenza e ricorrendo all’ausilio della legislazione». (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 13 febbraio 2008, p. 5, Il fatto). Composto dal s. m. partito, dalla prep. di e dal s. m ... Leggi Tutto

pattinofilo

Neologismi (2008)

pattinofilo agg. Che ha la passione del pattinaggio. ◆ «È un sogno, una sensazione unica vincere un titolo davanti ai propri tifosi», riesce a dire Matteo Anesi, mentre Stefano Donagrandi, panchinaro [...] può tranquillamente passare. L’importante, adesso, è che nessuno si azzardi più a definire il pattinaggio uno sport minore… (Ippolito Lerner, Sicilia, 17 febbraio 2006, p. 21, Olimpiadi). Composto dal s. m. pattino con l’aggiunta del confisso -filo. ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] Dodici anni fa aveva definito «giudici ragazzini» i magistrati di prima nomina, trasferiti dal Csm in posti «caldi» come la Sicilia (Tempo, 12 luglio 2002, p. 5, Politica) • Le Procure siciliane sono al collasso: a parte i «giudici ragazzini» spediti ... Leggi Tutto

pax televisiva

Neologismi (2008)

pax televisiva loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] quando dovrebbe scattare la pax televisiva, sempre che il perfido [Antonio] Ricci non torni a metterci lo zampino. (Tiziana Leone, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 25, Spettacoli) • «The show must go on» aveva detto Loretta Goggi rientrando sul palco di ... Leggi Tutto

ràis

Vocabolario on line

rais ràis s. m. [dall’arabo e turco ra’īs «capo», in grafia turca mod. reis]. – 1. Nel periodo dell’egemonia ottomana e barbaresca nel Mediterraneo, voce molto diffusa in varî paesi mediterranei col [...] , chi dirige l’organizzazione tecnica e comanda gli uomini addetti alle operazioni di pesca (in sicil., ràisi, che significa anche, più genericam., «capobarca»), incarico in genere trasmesso di padre in figlio: è detto r. di montagna l’uomo che ... Leggi Tutto

voscènza

Vocabolario on line

voscenza voscènza s. f. [dallo spagn. vuecencia, contrazione di vuestra excelencia «vostra eccellenza»]. – Eccellenza, titolo che si dà in Sicilia, nell’uso parlato, a persone di riguardo: Voscenza stia [...] zitta – rispose la cameriera ... – Non facciamo cattivi auguri (Capuana) ... Leggi Tutto

cùscus

Vocabolario on line

cuscus cùscus (anche cuscùs, cùscusu, cùscussu, meno com. cuscussù) s. m. [dal berbero e arabo kuskus, kuskusū]. – Piatto di origine nordafricana, diffuso anche in alcune regioni dell’Europa merid. (spec. [...] in Sicilia), costituito in genere di farina grossolana impastata con poca acqua e cotta a vapore, alla quale vengono poi unite verdure cotte e carni bollite in sugo aromatico e piccante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

messinése

Vocabolario on line

messinese messinése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città e provincia di Messina, nella parte nord-orient. della Sicilia, sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome: [...] la popolazione m.; dialetto m. (o, come s. m., il messinese); territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Messinese, la zona circostante la città). Come sost., abitante, originario o nativo ... Leggi Tutto

messiniano

Vocabolario on line

messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo [...] ; i suoi depositi, generalmente di origine marina lagunare evaporitica, contengono gesso e zolfo. In Italia affiorano in Sicilia, in Calabria, lungo il litorale tirrenico (Toscana e Lazio) e nell’Appennino marchigiano-romagnolo dove costituiscono la ... Leggi Tutto

governo funzionale

Neologismi (2008)

governo funzionale loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ La formula è quella di un mandato molto ampio, un mandato che va al di là del mandato esplorativo che [...] finalizzato» contiene implicitamente il mandato di procedere, se l’incaricato lo ritiene possibile, alla formazione del «governo funzionale». (Sicilia, 31 gennaio 2008, p. 3, Il fatto). Composto dal s. m. governo e dall’agg. funzionale. V. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali