• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [28]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]

fucinàbile

Vocabolario on line

fucinabile fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso [...] tenore di carbonio che, a differenza delle ghise, possono essere deformati plasticamente a caldo ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] funzionamento, regime di funzionamento: messa in m. di una raffineria, di una centrale termica o elettrica. In partic., in siderurgia (e talora nella tecnologia dei forni in generale), m. calda, m. fredda, ecc., di un altoforno, particolare condotta ... Leggi Tutto

paiòla¹

Vocabolario on line

paiola1 paiòla1 s. f. [forma femm. di paiolo1]. – Grosso paiolo. In siderurgia, grosso recipiente usato per il trasporto delle scorie che provengono dall’altoforno o dal convertitore. ... Leggi Tutto

calmàggio

Vocabolario on line

calmaggio calmàggio s. m. [der. di calmare]. – In siderurgia, operazione che precede la colata dell’acciaio, consistente nel mantenere nella siviera l’acciaio liquido per un tempo opportuno e con l’eventuale [...] aggiunta di sostanze disossidanti, allo scopo di eliminare i gas in esso disciolti (anidride carbonica, idrogeno, azoto) e così evitare il pericolo delle soffiature ... Leggi Tutto

calmare

Vocabolario on line

calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, [...] , non gridare così; si calmi, non è nulla (a persona che si agita, che è in ansia). 2. In siderurgia, sottoporre l’acciaio fuso all’operazione del calmaggio, che si attua particolarm. nella preparazione degli acciai legati: acciai calmati; acciai ... Leggi Tutto

soprasoffiàggio

Vocabolario on line

soprasoffiaggio soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta [...] la necessità di aumentare l’apporto dell’aria dal basso al fine di eliminare il fosforo presente nel bagno metallico: si forma anidride fosforica che, reagendo con l’ossido di calcio caricato preventivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

boruriżżazióne

Vocabolario on line

borurizzazione boruriżżazióne s. f. [der. di boruro]. – In siderurgia, trattamento effettuato sugli acciai allo scopo di conferire loro un’elevata durezza attraverso la creazione di uno strato superficiale [...] di boruro di ferro; si ottiene per riscaldamento del pezzo a temperature di 850-1000 °C a contatto di granuli di carburo di boro e fluoruri alcalini, o mediante bagno di borace e cloruro sodico, o anche ... Leggi Tutto

marquenching

Vocabolario on line

marquenching ‹maaku̯ènčiṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e quenching «tempra»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai consistente in una tempra isotermica [...] in due tempi, nel quale l’acciaio viene trasformato da austenite in martensite evitando le tensioni interne che si hanno con la tempra ordinaria: l’acciaio viene portato a temperatura di completa austenitizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

martempering

Vocabolario on line

martempering ‹martèmpëriṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e tempering «rinvenimento»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai che differisce dal marquenching [...] solo in quanto il secondo raffreddamento, anziché in bagno d’olio, viene effettuato in aria, ottenendo così un effetto di tempra leggermente attenuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

austenite

Vocabolario on line

austenite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo [...] di ferro (cementite) in ferro gamma, con reticolo cristallino cubico a facce centrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
siderurgia
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la s....
La siderurgia
La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, impianti e organizzazione del lavoro ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali