zapaterista
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] 2004, p. 1, Prima pagina) • Rosy Bindi, una delle due capoliste dell’Ulivo: «Qui si vede quanto è distante [Silvio] Berlusconi dal paese. Non avremo forse un governo zapaterista o bacheletiano con il 50% di donne, sono realista, ma prodiano con un 30 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] dei partiti della coalizione di centro-destra (altrimenti detto Polo per le libertà) riuniti sotto la leadership di SilvioBerlusconi a partire dalle elezioni politiche del 2001. b. Più particolarm., le persone conviventi di una stessa famiglia e ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] ’ex ministro Filippo Mancuso» [Luca Serianni intervistato da Enzo Golino]. (Repubblica, 7 settembre 1999, p. 38, Cultura) • Insomma, [Silvio] Berlusconi è un imprenditore che in un secondo tempo ha cominciato a fare il politico, per cui più che di ...
Leggi Tutto
parcondicionistico
agg. Relativo alla condizione di pari opportunità per i candidati che si presentano alle tornate elettorali. ◆ Sembravano tutti vestiti allo stesso modo: [Silvio] Berlusconi, [Romano] [...] Prodi e i due giornalisti intervistatori con il [Clemente J. ] Mimum comune denominatore. L’unico, tra l’altro, che all’inizio del confronto ha letto da un foglietto: era la formuletta parcondicionistica. ...
Leggi Tutto
giannilettismo
s. m. Lo stile di Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ In quale volto può manifestarsi la stagione del buon senso e della buona volontà parlamentare [...] alla quale si richiamava ieri SilvioBerlusconi, se non in quello di Gianni Letta? Il Cav. pensa come sempre al giannilettismo diplomatico, a quel misto di affettazione pratica e carezzevole concretezza che fa dell’ex sottosegretario alla presidenza ...
Leggi Tutto
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] con l’intento, rimarca, «di diventare il partito guida del centrodestra, ferma restando la piena e totale lealtà a SilvioBerlusconi che è il leader della Cdl». (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 7 agosto 2007, p. 13, Politica).
Composto dal ...
Leggi Tutto
partito leggero
loc. s.le m. Partito politico che rinuncia a una pesante organizzazione burocratica. ◆ ieri [Silvio] Berlusconi ha deciso di stringere i tempi per rivedere l’organizzazione e la collocazione [...] nel panorama politico del suo partito «leggero» che ormai affascina sempre di meno l’elettorato. (Umberto Montin, Provincia, 27 agosto 2004, p. 4, Attualità) • il responsabile organizzativo [della Destra] ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] politica (le resistenze all’interno del partito […]), sia per questioni logistiche, visto che – come ha spiegato [Silvio] Berlusconi – «ci sono partiti che hanno crediti e debiti e aspettano finanziamenti pubblici». (Cristiano Leoni, Gazzetta del ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] è liberata dei partiti di massa, usa argomenti che finiscono con il legittimare il ruolo della «televisione-partito» di [Silvio] Berlusconi. Si delineano così le coordinate di quella «partitocrazia senza partiti», che domina la vita del Paese dopo il ...
Leggi Tutto
girotondare
v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • L’opposizione, però, potrebbe dire quello che vuole, girotondare da mane a sera. Se la ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...