• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] soprattutto e anche di assai, molto, notevolmente, parecchio, tanto: il ritmo veloce si incontra particolarmente nel finale della sinfonia; dopo pranzo mi sento particolarmente stanco. Strano - Ciò che è fuori dalla norma può anche essere considerato ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] da chiesa o liturgica, da concerto, folclorica, folk, leggera, lirica o operistica, pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie-woogie; country; disco-music; funk; fusion; gospel; hard ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] musica strumentale o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un adagio. Nella musica operistica si distinguono invece arie, duetti, terzetti, cori, ecc., secondo il numero dei cantanti ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] soprattutto e anche di assai, molto, notevolmente, parecchio, tanto: il ritmo veloce si incontra particolarmente nel finale della sinfonia; dopo pranzo mi sento particolarmente stanco. Strano - Ciò che è fuori dalla norma può anche essere considerato ... Leggi Tutto

tiritera

Sinonimi e Contrari (2003)

tiritera /tiri'tɛra/ s. f. [voce onomatopeica], fam. - 1. [serie di parole in rima che compongono una specie di poesia per bambini] ≈ cantilena, filastrocca, nenia. 2. (estens.) [discorso lungo, noioso, [...] ripetitivo] ≈ canzone, geremiade, lagna, litania, (pop.) menata, musica, (fam.) pizza, (non com.) salmodia, sinfonia, solfa, sproloquio. ‖ tirata. ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] sue ultime invenzioni), oppure come singolo elemento creativo: un dipinto pieno di invenzioni; le invenzioni armoniche di una sinfonia. Inventiva - La capacità di inventare (ma anche di creare) è detta inventiva o, meno com., invenzione: Simone aveva ... Leggi Tutto

salmodia

Sinonimi e Contrari (2003)

salmodia /salmo'dia/ s. f. [dal gr. psalmōidía (lat. tardo psalmodĭa), comp. di psalmós "salmo" e ōidḗ "canto"]. - 1. (eccles.) [canto, recitazione dei salmi]. 2. (fig., non com.) [discorso, esposizione, [...] racconto fatto lentamente, con voce monotona e senza variazione di tono: le sue s. mi hanno stancato] ≈ cantilena, geremiade, lagna, lamentazione, litania, (fam.) musica, nenia, sinfonia, solfa, (fam.) tiritera. ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] musica strumentale o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo movimento della sinfonia era un adagio. Nella musica operistica si distinguono invece arie, duetti, terzetti, cori, ecc., secondo il numero dei cantanti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sinfonia
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma...
sinfonia
sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali