sinodosìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] achea. 2. Nel linguaggio eccles.: a. ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome della santa sinodo generale a’ padri rimasti in Trento (Sarpi). b. Assemblea dei preti e di altri fedeli di una diocesi, indetta dal vescovo ...
Leggi Tutto
sinodale
agg. [dal lat. tardo synodalis, der. di synŏdus «sinodo»]. – Del sinodo, relativo al sinodo, in senso ecclesiastico: prescrizioni, decisioni, deliberazioni sinodali. In partic., età s. (o canonica), [...] . (soprattutto per reminiscenza dell’esempio manzoniano), età piuttosto matura: ha ormai raggiunto, ha passato da un pezzo l’età sinodale. ◆ Avv. sinodalménte, in sinodo, da parte del sinodo, in riunione sinodale: riunirsi, deliberare sinodalmente. ...
Leggi Tutto
sinodicosinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] indirizzate a vescovi assenti e, nella Chiesa greca, anche della professione di fede approvata, nell’Impero bizantino, dal Sinodo patriarcale e inviata da ogni patriarca, appena eletto, agli altri patriarchi (e, fino allo scisma del 1054, anche ...
Leggi Tutto
sinodatico
sinodàtico s. m. [dal lat. mediev. synodaticum, der. di synŏdus «sinodo»] (pl. -ci). – Sinon. di cattedratico (nel sign. 2, cioè imposta ordinaria annuale dovuta al vescovo), così detta perché [...] si pagava in occasione del sinodo diocesano, quando questo era annuale. ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] loro diseguale distribuzione. L’estrattivismo è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia Capuzzi, Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • «Una soddisfazione enorme – afferma Daneri [Anna D.]. Il titolo [della mostra] "Nulla è perduto. Arte e materia in ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] dalla loro diseguale distribuzione. L’estrattivismo è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia Capuzzi, Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ecologi. Dovremmo ...
Leggi Tutto
presbiterianesimo
presbiterianéṡimo (o presbiterianismo) s. m. [dall’ingl. presbyterianism, der. di presbyterian «presbiteriano»]. – Sistema di organizzazione ecclesiastica protestante, proprio, in origine, [...] (o presbiterio) che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica; al di sopra del consiglio locale esiste poi un sinodo (o concistoro), cui è superiore soltanto l’assemblea generale delle Chiese. ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi [...] , cui presiede un metropolita (la denominazione deriva secondo alcuni dal fatto che il vescovo suffraganeo è chiamato al sinodo metropolitano e vi ha diritto di suffragio, secondo altri dalla circostanza che egli non può essere consacrato senza il ...
Leggi Tutto
diocesano
dioceṡano agg. [dal lat. tardo dioecesanus]. – Della diocesi: clero d.; sinodo, congresso d.; come sost., i diocesani, coloro che fanno parte d’una diocesi. ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] : entrare nel c., uscire dal concistoro. 2. Nella Chiesa greco-ortodossa, c. episcopale, specie di tribunale nominato dal Santo Sinodo. 3. a. Organo supremo della Chiesa calvinista, istituito da Calvino e composto del pastore, di anziani e di diaconi ...
Leggi Tutto
sinodo Adunanza, assemblea.
Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa...
sinodo
Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi e di altri magistrati, e nel periodo...