reticoloendoteliale
agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle [...] più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e ...
Leggi Tutto
forcing
〈fòosiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) force «forzare»], usato in ital. al masch. – 1. Nel pugilato, azione insistente d’attacco a media e corta distanza, che non concede tregua all’avversario: fare [...] scient. e tecn. ha il sign. di causa forzante, fattore forzante e sim., indicando, per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l’evoluzione; è spec. usato nella meteorologia con riferimento ai fattori che ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] pretesto la contestazione e il rifiuto della legittimità di un sistema sociale, e può raggiungere i toni estremi del terrorismo; . d. Nel diritto internazionale, v. bellica, il complesso degli atti di ostilità che il diritto internazionale consente a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] .), che entrano a far parte dei processi produttivi; economia n., sistema economico in cui gli scambî avvengono in natura e non in moneta esterne. 5. Con uso di sost. masch.: a. Il complesso di qualità e disposizioni che un individuo ha per natura e ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] sullo spazio e soprattutto sui pianeti e satelliti del sistema solare; stazione s., satellite artificiale messo in orbita come il volo dell’uomo nello spazio; diritto s., il complesso di norme che regolano sia le attività spaziali con riferimento ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] s., termine con cui viene talvolta designato il complesso di manifestazioni (discinesie, ipotonie, spasmi) riferibili ad alterazioni del corpo striato, nel quadro generale delle lesioni del sistema extrapiramidale. b. In botanica, organo s. (o rigato ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a collegare in seguito a pressioni gradatamente crescenti. 4. In idraulica, sistema di irrigazione per cui l’acqua immessa nel campo vi ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] assetto (rispetto agli assi di rollio e di beccheggio); p. giroscopica inerziale, nei sistemi di navigazione aeronavali e spaziali, complessa apparecchiatura che, mediante l’impiego di accelerometri e di un calcolatore elettronico, fornisce, istante ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] l’acqua (sinon. quindi di falla1). f. In anatomia, complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso (vie motorie, vie sensitive), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici (vie ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] d’assalto nemici; s. aereo o aerostatico, consistente in un sistema di cavi posti a distanze opportune e sostenuti da aerostati frenati, o navi del nemico; s. radar, dispositivo o complesso di dispositivi atti a individuare e intercettare per mezzo ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...