merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] minore è l’errore necessario perché il sistema di controllo intervenga; nei sistemi risonanti (elettrici, meccanici, ecc.), ecc.). b. Nel diritto amministrativo, m. amministrativo, complesso di criterî pratici di opportunità e di convenienza ai quali ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] disseccamento della pianta in seguito alla traspirazione; vie a., complesso di vasi che, nelle piante vascolari, serve a convogliare i sali assorbiti dal terreno. 3. In zoologia, sistema a., sistema di canalicoli ripieni di liquido simile ad acqua di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] relazione al tipo dell’informazione trasmessa nel complesso dei procedimenti si distingue la telefonia, trasmissione alla navigazione marittima e aerea, ecc. In relazione al sistema e alle modalità di trasmissione si distinguono t. ottiche, acustiche ...
Leggi Tutto
lacunare1
lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da [...] l. (o sistema circolatorio aperto), apparato circolatorio, proprio di molti invertebrati, in cui il sangue non è sempre contenuto nei vasi, ma esce e circola in cavità prive di pareti proprie, chiamate lacune. b. In anatomia umana, il complesso degli ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] del Novecento, spec. in marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ponti scoperti. 3. a. In araldica, il fondo, in legno e strategica»). l. S. aereo, s. missilistico, il complesso delle forze di difesa aeree e delle basi e ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] un dio che combatte contro un mostro diventa simbolo della luce che, all’alba, lotta contro le tenebre). 2. Sistema s., il complesso costituito dal Sole e da tutti i corpi che gli gravitano attorno (pianeti e relativi satelliti, asteroidi, comete e ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] con lo stesso nome anche sezioni o catene del sistema stesso (A. occidentali, centrali, orientali; A. piemontesi, lombarde, ecc.; A. Marittime, Cozie, Graie, ecc.) e, per estens., complessi montuosi di altre regioni anche non aventi relazione o ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico [...] ferroviario, stradale, marittimo, aereo, ecc. 2. In marina, s. marittimo, il complessosistema che concorre ad assicurare il regolare svolgimento della navigazione, costituito dall’insieme di quelle costruzioni o strutture (segnali marittimi) quali ...
Leggi Tutto
nervatura
s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] singolo nervo, costituito da una costola chitinosa in cui possono decorrere trachee; i varî nervi, internandosi, formano un sistema reticolare (che ha funzione di sostegno per la membrana alare) e delimitano spazî poligonali che si chiamano cellule ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] dice omogeneo un corpo (solido, liquido o aeriforme), o un sistema di corpi, quando ogni porzione di esso ha identiche proprietà una scolaresca o.; un gruppo di lavoro o.; un complesso architettonico omogeneo. ◆ Avv. omogeneaménte, in modo omogeneo, ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...