clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] i). – 1. In geografia fisica, il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, , ciascuna delle sette fasce di latitudine in cui, secondo il sistema tolemaico, si divideva l’emisfero abitato; con questo sign. in ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale), fuorché in alcuni usi scient. o tecn. particolari: a. , con espressione latina, «colonìa ad meliorandum». 2. Complesso di quattro unità o elementi. In questa accezione è ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] esterna. 2. In grammatica, si definisce passivo un sistema di forme verbali che esprimono l’azione in quanto subìta p. (anche fig., di qualsiasi perdita o danno). Oppure, il complesso degli elementi passivi (debiti e altri oneri): il p. supera l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] letto la q. parte del libro, circa un quarto delle pagine complessive (qui, posposto, la parte q., indicherebbe la quarta delle parti una C maiuscola). Quarto di tono, intervallo del sistema armonico temperato corrispondente alla metà di un semitono ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. In usi fig., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia, della burocrazia, della politica; essere preso nell’i. degli affari, degli ...
Leggi Tutto
museale
muṡeale agg. [der. di museo]. – Di museo, relativo ai musei; costituito da musei (è termine usato soprattutto nel linguaggio burocr.): organizzazione m.; il sistema m. italiano; il polo m. fiorentino; [...] un complesso m. all’aperto. ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura, conformazione o.; sistema o., il complesso delle formazioni ossee dei vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delle parti ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] elementi lineari intrecciati a forma di rete: r. geografico, il complesso delle linee che in una carta geografica raffigurano i meridiani e militare: il reticolato stesso è riferito a un sistema di assi cartesiani di cui uno corrisponde all’equatore ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] o comunque in quelle in cui non esiste un sistema di notazione della musica). Il termine può essere accompagnato una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] dalla legge dell’omertà e regolate da complessi riti che richiamano quelli delle compagnie d’arme dei signori feudali, delle , il mercato della manodopera e la distribuzione dell’acqua; il sistema delle cosche (suddivise in famiglie, v. famiglia, n. 4 ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...