transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] stato a residenti in altro stato. 3. In psicologia, forma di relazione che non presuppone come già dati i termini che la generica dei singoli eventi che si presentano all’ingresso di un sistemadielaborazione dei dati. ◆ Dim., scherz. o iron., ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] frasi. 2. In matematica, sistema q., sistemadi numerazione in base 4: dielaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. dotate di poteri decisionali, come le grandi compagnie di assicurazioni, le sedi centrali di banche, di ...
Leggi Tutto
desktop video
‹dèsktop vìdiou› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e video «video»] (pl. desktop videos ‹... vìdiou∫›), usata in ital. come s. m. – Sistemadi acquisizione ed elaborazione [...] di sequenze video, la cui gestione è affidata a un personal computer; anche, la macchina stessa che è incaricata di generarle. È in uso anche la sigla DTV. ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] con segnali numerici mediante i quali sono indicati in codice dati di varia natura generalmente destinati a sistemidielaborazione, la trasmissione di facsimili, la videotelefonia, comunicazione dell’immagine e della voce dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] ; l’a. della radiotelevisione. b. In informatica, insieme organizzato di dati di consultazione omogenei, aggiornato costantemente o periodicamente, da cui un sistemadielaborazione o di documentazione automatica può ricavare indici, tabelle, ecc. Un ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] un sistema, una disciplina e sim.: principî di economia, di linguistica, ecc. In partic., p. giuridici o principî del diritto, norme esplicite o implicite dell’ordinamento giuridico (in quest’ultimo caso individuate attraverso l’elaborazione dei ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] possono avere diversi tipi di diagrammi; in partic.: d. cartesiano, che fa riferimento a un sistemadi assi cartesiani; d es., in informatica per illustrare le fasi di una procedura dielaborazione e le loro interconnessioni mediante simboli e frecce ...
Leggi Tutto
videoscrittura
s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, [...] memorizzato se necessario, e quindi inviato alla stampante. Sistemadi v., il complesso di apparecchi e programmi dielaborazione necessarî per la videoscrittura: generalmente un computer dotato di schermo e di una stampante. ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] ’intelligibilità. Il rumore può essere di origine interna oppure esterna al sistemadi comunicazione, e può essere anche dielaborazione o di trasmissione, spec. in una linea di trasmissione dei dati. g. In medicina, fenomeno acustico, spesso di ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] di impianti telefonici; o. alla torre di controllo, negli aeroporti; o. di radar; o. alla tastiera, nelle macchine tipografiche; nei centri dielaborazione applicazione di tali enti alla funzione di stato che rappresenta il sistema permette di ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...