• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Fisica [64]
Matematica [30]
Storia [29]
Medicina [27]
Militaria [27]
Biologia [23]
Industria [23]
Chimica [21]
Diritto [19]
Religioni [17]

photo-fit

Vocabolario on line

photo-fit 〈fóutou fit〉 locuz. ingl. [comp. di photo «fotografia» e (to) fit «allestire, adattare»], usata in ital. come s. m. – Sistema di identificazione personale adottato dalle forze di polizia, analogo [...] fornite da testimoni oculari o dalla vittima stessa, si ricostruisce la fisionomia del ricercato mediante la sovrapposizione di svariate fotografie, anziché di disegni, di differenti particolari somatici del volto, attraverso molteplici accostamenti. ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] d’aggiustamento, con tutti i pezzi. Con riferimento ai sistemi d’arma in dotazione alle forze armate: esercitazioni di t., scuola di t.; centrale di t. (v. centrale, n. 4 c e d); tavole di t., tabelle numeriche, generalmente compilate per proiettili ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] le funzioni. b. Per la funzione che il sistema nervoso, di cui i nervi sono parte integrante, ha nelle fui sul punto di perdere le forze e la vita. Anche al sing., per indicare la parte più forte di un’organizzazione, di una struttura sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] testa di illuminazione munita di un sistema di filtri colorati regolabili per la stampa di di testa, quelle nelle quali hanno termine i binarî principali. d. Nel linguaggio milit., tenere testa (al nemico), meno com. far testa, riferito a forze ... Leggi Tutto

parlamentare¹

Vocabolario on line

parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa [...] , interpellanza p. (v. ai rispettivi sost.); regime p., sistema politico in cui il governo non può essere formato né durare o p. di guerra), le persone che il competente organo di uno stato belligerante (comandante supremo, capo di forze isolate, ecc ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] dell’azione frontale, quella che con la prova di forza (distruzione delle forze nemiche ed eventuale occupazione del territorio) induce l effettuate all’interno del sistema difensivo avversario (per es., con iniziative di disinformazione tendenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

consociativismo

Vocabolario on line

consociativismo s. m. [der. di consociativo]. – Sistema di governo, caratteristico in partic. della situazione italiana degli ultimi decennî (in connessione con la politica dei blocchi internazionali), [...] di maggioranza governativa e partiti di opposizione, la quale consente a questi ultimi di accordi programmatici, tra partiti o correnti di tendenze diverse (con lo stesso , per indicare pratiche di spartizione e di lottizzazione del potere politico ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] di disorganicità, di mancanza di uniformità e corrispondenza tra valori e modi di vita: la c. della società, la c. del sistema o di un sistema, formale; di c. guidata, con riferimento a una crisi ministeriale organizzata e dominata dalle forze della ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] (radar, comunicazioni, ecc.), assicurando nello stesso tempo alle forze amiche la possibilità di usare le proprie. ◆ Avv. elettronicaménte, per mezzo di dispositivi o con sistemi elettronici: un apparecchio che funziona elettronicamente; o con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mirìade

Vocabolario on line

miriade mirìade s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. μυριάς -άδος, der. di μύριοι «diecimila»]. – 1. Nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità (abbreviata nelle epigrafi [...] la parola è oggi usata raramente, e per lo più in riferimenti storici all’antica Grecia (per es., parlando di forze militari), oltre che nella forma miria- (v.). 2. Nel linguaggio com., in senso generico, numero grandissimo, quantità sterminata (sign ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
sollecitazione
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Saint-Venant, Adhémar-Jean-Claude Barré de
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali