• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [38]
Matematica [22]
Medicina [16]
Storia [15]
Fisica matematica [14]
Industria [12]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Militaria [10]
Chimica [8]

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] dispositivo che ionizza il campione in esame, da un sistema di campi elettrici che accelerano gli ioni alla stessa energia cinetica e da un campo magnetico che deflette gli ioni con un raggio di curvatura che dipende dal rapporto tra la carica e la ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] delle somme parziali è convergente). b. In ottica, di sistema ottico centrato (per es. una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che convergono al di là della lente in una zona più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] dell’esatta sintonia dei ricevitori radio, usato anche come indicatore in sistemi di misurazione, consistente in un piccolissimo tubo a raggi catodici nel quale un’aletta metallica, usata come elettrodo di controllo, provoca l’apertura e la chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

munizionaménto

Vocabolario on line

munizionamento munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] questo è dotato; m. ad autoguida terminale, quello capace di modificare autonomamente la traiettoria balistica, dotato di un sistema di guida che si serve di raggi infrarossi o di segnali radar per individuare il bersaglio (gli ultimi due tipi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] sign. specifico, in fisica, i. ottica, quella fornita da un sistema ottico; più precisamente, l’immagine di un punto A è il punto A′ in cui si incontrano i raggi o i prolungamenti dei raggi luminosi provenienti da A, dopo essere stati riflessi da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nottoviṡóre

Vocabolario on line

nottovisore nottoviṡóre s. m. [comp. di notte e visore]. – Apparecchio per visione notturna o in ambienti bui, oggi non più usato, che consisteva, schematicamente, in un sistema televisivo ad analisi [...] meccanica con cellula fotoelettrica sensibile ai raggi infrarossi. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di sole è stato usato talora come sinon. di stella in genere, spec. quando questa si consideri come centro di un sistema planetario della sapienza: una fanciulla bella come il s., che è un raggio di s., un vero s.; Uno spirto celeste, un vivo sole Fu ... Leggi Tutto

ortorifrangènte

Vocabolario on line

ortorifrangente ortorifrangènte agg. [comp. di orto- e rifrangente]. – Si dice di un sistema ottico, relativamente a una coppia di punti coniugati (oggetto e immagine), se è soddisfatta la condizione [...] che il rapporto tra gli angoli di due raggi oggetto e dei corrispondenti raggi immagine passanti per i due punti sia costante. ... Leggi Tutto

cardano

Vocabolario on line

cardano s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente [...] da una direzione qualsiasi ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] coassiali solidali tra loro e di raggio differente: alla fune avvolta sul di retta. In partic.: a. di riferimento, retta che sia elemento base di un sistema di riferimento (a. cartesiani, a. polare, ecc.); a. di rotazione di un solido rotondo o di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, così come si trova esposta...
Leonardo scienziato
Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel mondo delle arti meccaniche, che in lui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali