macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M. infernale, nome con cui furono chiamati dal sec. il termine indica inoltre sistemi formali di tipo logico suscettibili di essere concretizzati in meccanismi o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di sole è stato usato talora come sinon. di stella in genere, spec. quando questa si consideri come centro di un sistema come il s., è più chiaro del s., di cosa evidente, ovvia. Di solito, per riferirsi alla luce solare, si dice semplicem. luce o ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistemadi rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione [...] Nella realtà storica, e soprattutto nei secoli 17° e 18°, nei quali questo sistema ha avuto la maggiore espressione, le principali sue istanze furono: il diritto dello Stato di controllare le relazioni tra la S. Sede e le autorità ecclesiastiche del ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] x, in un sistemadi equazioni in due incognite), una variabile (generalm. la variabile dipendente di una funzione), una rispettivamente, yotto- e yotta-. Con riferimento alla forma caratteristica della Y maiuscola, è di uso frequente la locuz. a Y ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] con altro qualsiasi termine diriferimento; in matematica, due classi di grandezze o di numeri si dicono direttamente al femm., la p.), e sistema p., sistema elettorale che si basa sul principio di proporzionalità diretta, per il quale l ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] a ritmico non è però sempre avvertita, e come si parla spesso di prosa ritmica, clausole ritmiche con riferimento alla prosa classica, così l’agg. metrico è molto spesso riferito anche alla poesia moderna, accentuativa; quindi, in genere, arte m., o ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche di produzione o lavorazione di grande s. o di piccola serie; di qui l’espressione fuori s. (anche come s. f., una fuori s.), con riferimento a speciali carrozzerie di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] due facce, una esterna e una interna). c. In fisica, s. caratteristica, con riferimento a una relazione f(x, y, z)=0 che descrive gli stati di un sistema governato dai parametri x, y, z, è la superficie rappresentativa della relazione in questione ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] ); una bella p., un’ottima p., una brutta o falsa p. (con riferimento a singoli concorrenti riguardo allo scatto iniziale, ecc.); p. all’americana (v. americano, n. 1 b). Nel nuoto, il sistemadi tuffarsi in acqua (detto appunto p. a tuffo) prima ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] (v. forza, n. 2), dovuta al fatto che il pendolo oscilla in un sistemadiriferimento che ruota rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...