neurolettico
neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, [...] ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco capace di abbassare il tono mentale, intellettivo e emozionale, senza provocare, ipnotici, tranquillanti, anticonvulsivanti, ecc.) agiscono sul sistema extrapiramidale e sono usati per il trattamento della ...
Leggi Tutto
atlantoxero
atlantoxèro s. m. [lat. scient. Atlantoxerus, comp. del nome del sistema montuoso africano dell’Atlante (con riferimento alla zona di diffusione) e del lat. scient. Xerus: v. xero]. – Genere [...] di scoiattoli della famiglia sciuridi di dimensioni minute, comprendente una sola specie, Atlantoxerus getulus, diffusa in Marocco, Algeria e Tunisia. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o di una superficie), l’equazione o il sistemadi equazioni che esprimono i legami tra le coordinate di un punto della curva (o della superficie), nel ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] con riferimento soprattutto all’acquisto didi suddividere in sezioni le linee, si parla di s. di sezionamento. c. Nelle autovetture, s. di guida (o s. sterzo), contenitore del meccanismo di demoltiplicazione interposto tra il volante e il sistemadi ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] ; s. la frequenza, la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; s. una sostanza, un composto, un sistema chimico, assicurare la conservazione del loro stato nel tempo con ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] n. 3). 2. Passaggio di energia da un sistema a un altro, trasferimento di moto da un organo a un altro di una macchina: t. dell soprattutto con riferimento ad autoveicoli, si chiama semplicem. trasmissione l’insieme di tali organi); rapporto di t., il ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] Codex juris canonici del 1985, can. 113, ed è esclusivamente riferita alla Santa Sede e alla Chiesa Universale). e. Senso m., stesso tempo, inserendolo in un sistemadi rapporti sociali e politici, gli impongono di adeguare la sua condotta esterna ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] una s.; ordinare, raccogliere, sistemare le s.; riunire le s. in uno schedario; le s. di un archivio, di un catalogo. In partic., i relativi dati diriferimento). D’altro tipo, e per altri scopi: s. perforata, cartoncino di grandezza e forma varia ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] ; c. continua o al chilometro, recente sistemadi composizione con macchine compositrici comandate da un nastro pagina con lo stesso brano in due o più lingue. Con riferimento al risultato delle precedenti operazioni, cioè alla forma che se ne ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] cura dimagrante, un nuovo metodo per smettere di fumare; p. un diverso sistema d’allenamento; con l’oggetto sottinteso, concerto, un coro, un balletto; p. una sfilata di moda. Con riferimento a persone: p. un cameriere, una domestica, una segretaria ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...