logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] l., disegnati su apposita carta (detta rispettivam. carta l., o semilogaritmica, e carta doppiologaritmica), i diagrammi riferiti a un sistemadi assi diriferimento nel quale si usa una scala logaritmica su uno o, rispettivam., su entrambi gli assi ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] di un sistema) di essere espressa in modo conciso tramite un algoritmo (che può costituire, per es., il programma di un calcolatore elettronico in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione). Per estens., il termine è usato con riferimento ...
Leggi Tutto
lanciatore
lanciatóre s. m. [der. di lanciare]. – 1. (f. -trice) Chi lancia (armi o proiettili): quella Turba di sagittari e lanciatori (T. Tasso). Nello sport, atleta che partecipa a gare di lancio [...] militare, sinon. di lanciamissili e di lanciasiluri, con particolare riferimento al contenitore dell’arma e ai dispositivi di lancio in esso contenuti: il l. di sinistra è in avaria. b. Nella tecnologia aerospaziale, razzo o sistemadi razzi in grado ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] il sistema degli apparati di produzione e diffusione della cultura di massa, in partic. i moderni mass-media e i mezzi di riproduzione per es., i. litica o i. ossea), o riferita alla civiltà di cui è espressione (i. musteriana, i. levalloisiana). ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] ellitticamente la più c.), il sistema più spiccio, la soluzione più sbrigativa. In radiotecnica, con riferimento alla «lunghezza d’onda», si sim. in forma recisa; di corto, da poco tempo: l’ho visto di corto; ant., di corto, presto, entro breve ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] , cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistemadi canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e secrezioni endocrine, sia alla raccolta ...
Leggi Tutto
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] si propone di spiegare tutto ciò che può essere indagato riguardo all’ordine e alla misura, senza riferimento ad alcuna materia simbolico, possa servire a costruire un sistemadi concetti di valore incontrovertibile. Nella fenomenologia husserliana, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] sistemadi computo del tempo che prende inizio, e spesso il nome, da un avvenimento storico di particolare importanza, e serve diriferimento per la numerazione successiva degli anni: e. volgare (abbrev. E. V.) o cristiana, che comincia dalla nascita ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), in metrologia del pref. tera-; negli scacchi, T è abbrev. per indicare la Torre. In immunologia, T indica riferimento al timo nella denominazione dei ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] che rivede il sistemadi calcolo dei medicinali, fissando quale media quella tra i prezzi di tutti i 15 paesi europei e ponendo a base diriferimento i tassi di cambio ufficiali. Mentre, per quanto riguarda la sperimentazione, si profila all’ ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...