serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di «aggruppamento»: a. In motonautica, s. internazionale, quella comprendente i tipi di imbarcazione la cui costruzione s. piccola, media, grande. i. In musica, nel sistema dodecafonico, l’elemento basilare, formato dal susseguirsi in un determinato ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] scrittura ideografica o sillabica); questi segni costituiscono di solito un sistema organico, all’interno del quale le singole lettere, quando a. fonetico internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
alfabeto fonetico internazionale
non sapere ...
Leggi Tutto
CGS
〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, [...] unità CGS elettromagnetiche (sigla CGSem o CGSem); un terzo sottosistema, che, accanto al SistemaInternazionale (SI), è il più usato nell’ambito fisico, è il sistema CGS simmetrico, o di Gauss, che costituisce una sorta di fusione dei due precedenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ed è diretto da uno ad altro soggetto di diritto internazionale, normalmente allo scopo di avviare un’intesa di diversa la quale si designa un particolare modo di utilizzazione del sistema di memorie di un calcolatore capace di fornire al programma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] Russia, Prussia e Austria, su cui si fondò il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal costituita per il conseguimento di scopi comuni: a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; a. atipica, innaturale, quella che ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] In partic.: a. di riferimento, retta che sia elemento base di un sistema di riferimento (a. cartesiani, a. polare, ecc.); a. di di precisi canali di collegamento tra chi favorisce o alimenta il terrorismo internazionale di matrice fondamentalista. ...
Leggi Tutto
voltametro
voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] elettrodi di platino in una soluzione acquosa al 30% di nitrato d’argento, usato per definire il coulomb internazionale e l’ampere internazionale, unità di misura poi sostituite dalle attuali unità coulomb e ampere del sistemainternazionale (SI). ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] che il numero irrazionale π appaia soltanto in formule relative a configurazioni circolari, sferiche o cilindriche (è tale il sistemainternazionale, SI); in fisica, costante di Planck razionalizzata (simbolo: ℏ), la costante di Planck divisa per 2π. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] equidimensionate); g. fondamentale, grandezza fisica che si assume come fondamentale in un determinato sistema di unità di misura (per es., nel sistemainternazionale SI, la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensità di corrente elettrica, la ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] in chimica è simbolo del trizio, in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistemainternazionale), in metrologia del pref. tera-; negli scacchi, T è abbrev. per indicare la Torre. In immunologia, T indica ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...