antispastico
antispàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo antispastĭcus, gr. ἀντισπαστικός] (pl. m. -ci). – Di medicamento che, per azione sul sistemanervoso centrale o agendo alla periferia, rimuove gli [...] spasmi della muscolatura liscia; anche come sost., gli antispastici ...
Leggi Tutto
subtalamo
subtàlamo s. m. [comp. di sub- e talamo (ottico)]. – In anatomia del sistemanervoso centrale, zona irregolarmente quadrilatera situata inferiormente a ciascun talamo ottico, costituita da [...] sostanza bianca e grigia, che comprende il corpo subtalamico o di Luys ...
Leggi Tutto
solfatidosi
solfatidòṡi s. f. [der. di solfatide, col suff. medico -osi]. – In medicina, particolare forma di leucodistrofia, detta anche leucodistrofia metacromatica, caratterizzata dall’accumulo di [...] solfatidi nel sistemanervoso e nei visceri, clinicamente manifestantesi con arresto dello sviluppo, gravi alterazioni neurologiche, ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
spongioblastoma
spongioblastòma s. m. [der. di spongioblasto, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Varietà di tumore del sistemanervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi gliali morfologicamente [...] simili agli spongioblasti ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche [...] con la sigla NGF) che, nel sistemanervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni neuroni sensitivi. ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistemanervoso, per lo più tonica (come, [...] (fluofosfati, ecc.) dotate di spiccata attività anticolinesterasica e capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi, provocando tremori muscolari, eccitamento, convulsioni e rapida morte; sono considerati armi chimiche micidiali (prodotti ...
Leggi Tutto
pandisautonomia
pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistemanervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] genesi immunitaria, caratterizzata istologicamente da diminuzione di numero delle fibre mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] o olio di c.), usato per bagni stimolanti e per frizioni, nella preparazione di profumi, ecc. 7. In anatomia del sistemanervoso, c. scrittorio (lat. scient. calamus scriptorius), il triangolo inferiore del pavimento del IV ventricolo encefalico. ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] midollo spinale, e infine dalle pareti intestinali; a livello del sistemanervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, mentre a livello intestinale si ritiene che ...
Leggi Tutto
encefalite
s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente [...] , l’e. rabica e altre); e e. secondarie, spesso di natura metastatica (in cui l’agente morboso raggiunge il sistemanervoso da un altro distretto somatico), o dovute a localizzazione di un processo patologico che investe tutto l’organismo. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...