neuroectoderma
neuroectodèrma s. m. [comp. di neuro- e ectoderma]. – In embriologia, tessuto embrionale da cui ha origine il sistemanervoso, costituito dalle cellule del tubo e della cresta neurali. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistemanervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] reciproco rapporto anatomico o funzionale, sia per una loro comune partecipazione a uno stesso processo morboso: tipico organo endocrino è l’ipotalamo, le cui cellule, in risposta a variazioni della concentrazione ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
neuroendocrinologìa s. f. [comp. di neuroendocrino e -logia]. – Branca della medicina che studia i rapporti anatomici e funzionali tra il sistemanervoso e quello endocrino. ...
Leggi Tutto
ambiguo
ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb- «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: [...] e con accezioni specifiche: malattia a., non chiaramente conosciuta; pianta a., non ancora classificata. 3. In anatomia del sistemanervoso, nucleo a., formazione del midollo allungato dalla quale prendono origine il nervo spinale e le fibre motrici ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
neurofarmacologìa s. f. [comp. di neuro- e farmacologia]. – Sezione della farmacologia che studia tutti i farmaci capaci di agire, in qualsiasi modo, sul sistemanervoso centrale e [...] periferico ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
neurofibromatòṡi s. f. [comp. di neuro- e fibromatosi]. – Malattia ereditaria del sistemanervoso, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, e da chiazze cutanee di iperpigmentazione, [...] con sintomi varî secondo la localizzazione dei singoli tumori ...
Leggi Tutto
neurofisiopatologia
neurofiṡiopatologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiopatologia]. – In medicina, termine poco usato per indicare sinteticamente la fisiopatologia del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
neurofisiopatologo
neurofiṡiopatòlogo s. m. (f. -a) [der. di neurofisiopatologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Medico specializzato nello studio della fisiopatologia del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
neuroftalmologia
neuroftalmologìa s. f. [comp. di neuro- e oftalmologia]. – Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistemanervoso, e in partic. le alterazioni patologiche del globo [...] oculare e della sua motilità di origine neurologica ...
Leggi Tutto
neuroimmunopatologia
neuroimmunopatologìa s. f. [comp. di neuro- e immunopatologia]. – Nel linguaggio medico, area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della neurologia, [...] o delle neuroscienze, nella quale vengono studiate le malattie del sistemanervoso centrale e periferico, di cui si è dimostrata o si presume una genesi da processi autoimmunitarî. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...