coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] c. tra le varie sezioni di un ufficio. b. In fisiologia, c. dei movimenti, particolare funzione del sistemanervoso centrale che, controllando la misura, la direzione e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto utile dell ...
Leggi Tutto
neuropsichico
neuropsìchico agg. [comp. di neuro- e psichico] (pl. m. -ci). – Che interessa insieme il sistemanervoso e l’attività psichica: disturbi neuropsichici. ...
Leggi Tutto
commessura
(ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] , la saldatura dei margini adiacenti dei due lembi valvolari, nella stenosi della valvola mitralica. 3. Nel sistemanervoso centrale dei vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a guisa di fascio, banderella o lamina, che attraversando ...
Leggi Tutto
neurormonico
neurormònico (o neuroormònico) agg. [comp. di neuro- e ormonico] (pl. m. -ci). – Relativo alle correlazioni funzionali tra ghiandole endocrine e sistemanervoso; è praticamente sinon. di [...] neuroendocrino ...
Leggi Tutto
neuroscheletro
neuroschèletro s. m. [comp. di neuro- e scheletro]. – In anatomia comparata, parte dello scheletro dei vertebrati che racchiude il sistemanervoso (encefalo e midollo spinale): comprende [...] il neurocranio e la colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
doliolaria
doliolària s. f. [der. del lat. doliŏlum, dim. di dolium «doglio, botte», per la forma a barilotto]. – In zoologia, la caratteristica larva dei crinoidi, dalla forma di un barilotto con cinque [...] fasce ciliate circolari e un ciuffo apicale in corrispondenza del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
neurosedativo
agg. [comp. di neuro- e sedativo]. – Di farmaco ad azione sedativa sul sistemanervoso (tranquillanti, ecc.); anche come s. m.: somministrare un neurosedativo. ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, [...] che induce effetti fugaci, corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistemanervoso simpatico: aumento della pressione arteriosa, del metabolismo generale, del contenuto di glicosio nel sangue, ecc. L’adrenalina usata in medicina (in caso di ...
Leggi Tutto
neurostimolante
agg. e s. m. [comp. di neuro- e stimolante]. – Detto di sostanza endogena o di farmaco capace di potenziare o di esaltare l’attività del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
neurotifo
s. m. [comp. di neuro- e tifo]. – In patologia, complesso di manifestazioni a carico del sistemanervoso (encefalopatie, neuriti, ecc.) che possono riscontrarsi nel corso della febbre tifoidea. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...