neurotonico
neurotònico agg. e s. m. [comp. di neuro- e tonico] (pl. m. -ci). – Detto di farmaco o altra sostanza ad azione eccitante sul sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia
adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistemanervoso e del surrene; colpisce i giovani maschi e si manifesta con gravi turbe neurologiche (decadimento mentale ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
neurotossicòṡi s. f. [comp. di neuro- e tossicosi]. – Intossicazione del sistemanervoso prodotta da veleni endogeni o esogeni, che si manifesta con molteplici sintomi psichici, somatici [...] e viscerali, proporzionali alla gravità dell’intossicazione e alla personale costituzione del soggetto ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, [...] dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistemanervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore, per cui sono dette anche mediatori chimici. ...
Leggi Tutto
aploneuri
aplonèuri s. m. pl. [lat. scient. Haploneura, comp. di haplo- «aplo-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Sottordine di vermi piatti dell’ordine dei tricladi, caratterizzati da un sistemanervoso [...] tipico, talora con commessure trasversali che si ripetono regolarmente; comprende planarie sia marine sia d’acqua dolce, stagnante o corrente ...
Leggi Tutto
neurotrofico
neurotròfico agg. [comp. di neuro- e -trofico] (pl. m. -ci). – In fisiologia e medicina, relativo all’azione esercitata dal sistemanervoso sul trofismo: artropatia n., sinon. di neuroartropatia. ...
Leggi Tutto
neurula
nèurula s. f. [lat. scient. neurula, der. di neuro-, con suffisso dim.]. – In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, in cui compare l’abbozzo del sistemanervoso: [...] dapprima si forma la piastra neurale, e successivamente, per incurvamento a doccia delle sue pareti, il tubo neurale ...
Leggi Tutto
periesofageo
perieṡofagèo agg. [comp. di peri- e esofago]. – In anatomia comparata e zoologia, di formazione che circonda l’esofago: connettivo p.; cingolo (o collare) p., nel sistemanervoso degli artropodi [...] e degli anellidi, il complesso dei due cordoni nervosi che, decorrendo intorno all’esofago come un anello, collegano il primo paio di ganglî della catena ganglionare ventrale con i ganglî sopraesofagei (cerebro). ...
Leggi Tutto
enopli
ènopli s. m. pl. [lat. scient. Enopla, dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Classe di vermi nemertini caratterizzati dall’avere la bocca posta anteriormente ai ganglî cerebrali, il sistemanervoso compreso [...] nella muscolatura della parete del corpo e una proboscide talora armata di stiletto ...
Leggi Tutto
meningoneurassite
(o meningonevrassite) s. f. [comp. di meningo- e neurasse (o nevrasse), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del sistemanervoso che interessa le meningi e [...] l’intero asse cerebrospinale (encefalo e midollo spinale) ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...