• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [165]
Anatomia [39]
Industria [37]
Biologia [35]
Zoologia [33]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [24]
Botanica [20]
Fisica [16]

paresteṡìa

Vocabolario on line

parestesia paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, [...] consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. 2. Disturbo della sensibilità obiettiva, diverso dall’iperestesia ... Leggi Tutto

eccitante

Vocabolario on line

eccitante agg. e s. m. [part. pres. di eccitare]. – 1. agg. a. Che eccita, che produce eccitazione: cibo, bevanda e.; lettura, spettacolo eccitante. b. Con sign. più ampio (che eccita, cioè incita, stimola), [...] in un eccitamento della volontà da parte di Dio, necessario all’uomo per compiere gli atti preparatorî alla giustificazione. 2. s. m. Sostanza o medicamento che ha effetto stimolante sul sistema nervoso: il caffè è un e.; fare abuso di eccitanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] polveri senza fumo, nella fabbricazione della celluloide, come antitarmico; in terapia ha proprietà antisettiche, azione eccitante sul sistema nervoso, agisce sul cuore aumentandone il numero e l’ampiezza delle pulsazioni. Olio di c., liquido che si ... Leggi Tutto

degenerativo

Vocabolario on line

degenerativo agg. [der. di degenerare]. – Relativo a degenerazione o che è conseguente a degenerazione: processo d.; stato degenerativo. In medicina: caratteri d. (o stigmate d.), anomalie psicofisiche [...] che nei delinquenti sono interpretate come esito di un fenomeno di degenerazione a carico del sistema nervoso, o dovute a presenza di malattie ereditarie (degenerazione ereditaria), o anche a intossicazioni (alcolismo, tossicomanie); lesioni d., ... Leggi Tutto

psichiatrìa

Vocabolario on line

psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] del sistema nervoso (perciò anche detta neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nel territorio della medicina; dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una psichiatria basata invece su una psicopatologia in larga ... Leggi Tutto

stibismo

Vocabolario on line

stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo [...] ; l’intossicazione cronica, propria della patologia professionale (ne possono essere affetti tintori, smaltisti, ecc.), si manifesta con disturbi a carico dell’apparato digerente, del sistema nervoso, dell’emopoiesi, e con alterazioni cutanee. ... Leggi Tutto

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] lo riconosco dall’andatura. In medicina, disturbi dell’a., modificazioni della deambulazione, per lesioni dell’apparato locomotore o del sistema nervoso: a. falciante, a. steppante (v. sotto i singoli agg.); a. da ubriaco, ad arti divaricati e a zig ... Leggi Tutto

iperesteṡìa

Vocabolario on line

iperestesia iperesteṡìa s. f. [comp. di iper- e -estesia]. – In medicina, esagerata eccitabilità sensitiva, sia nel campo della sensibilità generale (tattile, termica, dolorifica) sia in quello dei sensi [...] specifici (olfatto, udito, vista), osservabile spesso in soggetti nevrotici e nelle malattie con lesioni del sistema nervoso (meningiti, nevriti, rabbia, ecc.). ... Leggi Tutto

psicofarmacologìa

Vocabolario on line

psicofarmacologia psicofarmacologìa s. f. [comp. di psico- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali [...] e patologiche, avendo per oggetto sia le sostanze dotate di notevoli proprietà terapeutiche, sia quelle che, al contrario, inducono comportamenti di tipo psicotico (come la dietilamide dell’acido lisergico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aggressivo

Vocabolario on line

aggressivo agg. e s. m. [der. del lat. aggressus, part. pass. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. agg. a. Che tende ad aggredire: assumere un atteggiamento a.; più spesso fig., combattivo, battagliero, o violento, [...] vescicanti, irritanti (lacrimogeni o sternutatorî), tossici, nervini (fortemente letali, che agiscono provocando squilibrî nel sistema nervoso), inabilitanti (che provocano turbe psichiche temporanee o malesseri generali tali da non consentire alcuna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali