anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] , sia organica sia funzionale. A. cerebrale, locuz. impropria con cui si designano forme di sofferenza generica del sistemanervoso. A. mediterranea, altro nome della talassemia. A. falciforme, o a cellule falciformi, forma di anemia ereditaria più ...
Leggi Tutto
stimolazione
stimolazióne s. f. [dal lat. stimulatio -onis, der. di stimulare «stimolare»]. – L’azione e il procedimento di stimolare, di agire come stimolo. In partic.: 1. In medicina, l’applicazione [...] uno stimolo a un organismo o a parte di esso, a scopo sperimentale, come nello studio delle funzioni del sistemanervoso, diagnostico, per l’esplorazione, per es., della sensibilità obiettiva e dei riflessi, o terapeutico nella stimoloterapia (per le ...
Leggi Tutto
psicotropo
psicòtropo agg. e s. m. [comp. di psico- e -tropo]. – In medicina e farmacologia, di sostanza che agisce sulle funzioni psichiche; per farmaci p. si intendono tutte le sostanze dotate di attività [...] farmacologica selettiva sulle funzioni superiori del sistemanervoso centrale, che, in base agli effetti che determinano, vengono distinte nelle tre categorie principali di psicoanalettici, psicodislettici e psicolettici. Come s. m.: è un paziente ...
Leggi Tutto
lupo-viscerite
s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, [...] sistemanervoso, ecc.), o delle articolazioni. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistemanervoso (delirio, vertigini, torpore, coma, ecc.), dell’intero organismo. 2. In funzione appositiva, invar ...
Leggi Tutto
cenestesico
cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistemanervoso centrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione viscerale ben definita, simile a quelle che ...
Leggi Tutto
stipsi
s. f. [dal lat. tardo stypsis, gr. στῦψις, der. di στύϕω «restringere»]. – Disturbo (detto nell’uso com. stitichezza) consistente nella diradata e insufficiente evacuazione fecale, dovuta a un [...] o conflittuali, distonia neurovegetativa, ecc.), sono le lesioni del colon, del sigma e del retto o di altri organi addominali e pelvici, l’alimentazione incongrua (spec. se troppo povera di scorie), intossicazioni e lesioni del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
benzolismo
benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistemanervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con [...] disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc. Sono particolarmente esposti a questo avvelenamento gli operai dell’industria della gomma ...
Leggi Tutto
gargoilismo
s. m. [dall’ingl. gargoylism, der. di gargoyle, ant. fr. gargoule «gola» (v. gargouille)]. – Malattia dovuta ad accumulo di particolari mucopolisaccaridi, che si manifesta con gravi turbe [...] dell’accrescimento scheletrico, alterazioni del sistemanervoso, epatomegalia, ecc. ...
Leggi Tutto
iperprolinemia
iperprolinemìa s. f. [comp. di iper- e prolinemia]. – In medicina, eccesso di prolina nel sangue, malattia metabolica ereditaria che è causa di lesioni a carico del sistemanervoso centrale [...] e dei reni ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...