• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [165]
Anatomia [39]
Industria [37]
Biologia [35]
Zoologia [33]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [24]
Botanica [20]
Fisica [16]

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] collettiva, e perciò collocati, in genere, al centro dell’edificio (talora in contrapp. a autonomo): riscaldamento centrale. e. In anatomia, sistema nervoso c., l’asse cerebrospinale (costituito dall’encefalo e dal midollo spinale), in contrapp. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Paricrazia

Neologismi (2022)

paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] dalla globalizzazione alla glocalizzazione, come già accade per l’infrastruttura digitale. I sensori ci collegano come un sistema nervoso che pone in comunicazione l’intera razza umana. Il costo sempre più basso consente una connessione e rende tutto ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] presentano proprietà analoghe ai fenomeni stessi: modelli di questo tipo sono, per es., i modelli circuitali del sistema nervoso, mentre casi particolari di modelli analogici possono essere considerati i m. meccanici, ampiamente utilizzati nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

simpàtico²

Vocabolario on line

simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il [...] , costituito da ganglî nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema autonomo o vegetativo, insieme ... Leggi Tutto

neurovegetativo

Vocabolario on line

neurovegetativo agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, [...] interno dell’organismo e che, trasformati in impulsi nervosi, si riversano sui differenti visceri; comprende due sezioni, dette rispettivam. sistema simpatico (o, più correttamente, ortosimpatico) e sistema parasimpatico. Per estens., relativo a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] complesso dei neuroni che partecipano in comune a una determinata funzione, aventi sede in uno spazio circoscritto del sistema nervoso centrale; per es., c. respiratorio, complesso di neuroni dislocati nel bulbo, che regolano il ritmo alterno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

medulloblastòma

Vocabolario on line

medulloblastoma medulloblastòma s. m. [der. di medulloblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore altamente maligno del sistema nervoso centrale, derivato da tessuto nervoso immaturo e costituito da cellule [...] immature altamente indifferenziate affini ai medulloblasti; generalm. si riscontra nell’età infantile, in partic. nel cervelletto ... Leggi Tutto

nèuro-

Vocabolario on line

neuro- nèuro- [dal gr. νεῦρον «nervo»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, soprattutto nel linguaggio medico, col sign. di «nervo, nervoso, relativo al sistema nervoso, simile [...] a nervo» e sim. Appare (in pochi composti) anche nella forma neuri-, e si alterna con nevro- e nevri- ... Leggi Tutto

neurolue

Vocabolario on line

neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima [...] nervoso (n. parenchimatosa cerebrale, spinale) e di meningi e vasi (n. meningo-vascolari). ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] : b. ematoencefalica o ematoliquorale, l’ostacolo frapposto dai capillari del sistema nervoso centrale alla diffusione, dal loro interno, nella compagine del tessuto nervoso, di sostanze corpuscolate o di molecole, che in altri distretti invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali