• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [165]
Anatomia [39]
Industria [37]
Biologia [35]
Zoologia [33]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [24]
Botanica [20]
Fisica [16]

piridossòlo

Vocabolario on line

piridossolo piridossòlo s. m. [comp. di pirid(ina) e ossi-, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina B6, anche detta, in passato, adermina e piridossina, presente soprattutto nel [...] partic. quelli che operano l’acidificazione del latte); la sua carenza determina sindromi di vario tipo in diversi animali e anche nell’uomo: dermatiti, ritardo nella crescita, alterazioni del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare, del sangue. ... Leggi Tutto

motilità

Vocabolario on line

motilita motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] psichica: m. volontaria, la motilità dei muscoli striati, regolata e assicurata dal sistema piramidale, extrapiramidale, dal cervelletto e dal midollo spinale; m. involontaria, quella dei muscoli lisci, regolata dal sistema nervoso vegetativo. ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore ... Leggi Tutto

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] fermati. c. Tariffa doganale a., quella indipendente da trattati internazionali di commercio. d. In anatomia, sistema nervoso a., il sistema neurovegetativo, perché non vincolato all’azione diretta della volontà. e. In botanica, movimenti a. (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vegetativo

Vocabolario on line

vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] com., fare vita v., essere ridotto a una vita v., vegetare, riferito a persona che, per gravi lesioni del sistema nervoso centrale, sopravvive ma priva ormai di coscienza e delle capacità psichiche essenziali, e anche di autonomia nei movimenti, nell ... Leggi Tutto

efedrina

Vocabolario on line

efedrina s. f. [der. di efedra]. – Composto organico, alcaloide contenuto in varie piante del genere efedra, e prodotto anche sinteticamente; ha un’azione sul sistema cardiovascolare più blanda ma più [...] sotto forma di cloridrato, solfato, ecc. in alcune malattie cardiovascolari, nell’asma bronchiale, come stimolante del sistema nervoso, ecc. Pseudo-e., composto isolato assieme all’efedrina dall’efedra: sostanza cristallina gialla usata in oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scleròṡi

Vocabolario on line

sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un [...] ), malattia caratterizzata dalla formazione di piccoli focolai di demielinizzazione e di proliferazione neuroglica diffusi in tutto il sistema nervoso centrale. b. Con sign. analogo, anche in patologia vegetale, dove è peraltro più proprio il termine ... Leggi Tutto

connessionismo

Vocabolario on line

connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] delle reti neurali (v. rete, n. 2 a), siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistema nervoso; più in partic., il connessionismo considera la percezione, la memoria, l’apprendimento, e tutti i fenomeni ritenuti peculiari ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, in crisi sull’orlo della crisi Citazione Conosco un tale, nervoso all’eccesso, che, quando nella stagione estiva non trova ... Leggi Tutto

cercària

Vocabolario on line

cercaria cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, forma larvale dei vermi trematodi digenei, costituita da una parte anteriore più o meno globosa (comprendente [...] gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso) e un’appendice posteriore, mobilissima, a guisa di coda, talora bifida. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali