• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [6]
Geografia [4]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Industria aeronautica [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] parlamentare, presidenziale; r. dei partiti, in cui hanno grande peso (ma minore che nella partitocrazia) i partiti politici valutarie con l’estero, e r. aureo (o sistema aureo), il sistema monetario prevalente nel primo Novecento, in cui il valore ... Leggi Tutto

contestazióne

Vocabolario on line

contestazione contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso [...] ; c. globale del sistema, opposizione radicale nei confronti di tutto il sistema economico, sociale, politico e culturale esistente, svolta particolarmente dalle energie intellettuali sviluppatesi al di fuori della tradizionale sinistra parlamentare. ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] francese, fondato sul movimento del Sole e sul sistema metrico decimale, costituito da 12 mesi con nomi generico, il programma di un’attività, dei lavori da svolgere: c. parlamentare; stabilire il c. delle udienze, di un congresso, di una serie ... Leggi Tutto

Fantacitorio

Neologismi (2022)

s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] – sì, che ora non è molto, prima erano 200 punti ma poi s’è svalutato. Ma poi c’è tutto un sistema di bonus che aiutano a rimpolpare». (Valerio Aprea, Propaganda Live, 11 febbraio 2022) • “Non partecipo al Fantacitorio su nuovi soggetti politici ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, di un ente pubblico, determinata da cessazione dell’appoggio parlamentare, dimissioni, contrasti interni ecc. (c. di governo ... Leggi Tutto

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] drammatico fatto di disperazione, disorientamento, collasso del sistema politico (collassa il centrodestra, non l’Italia). ormai soltanto questione di tempo, o meglio, di aula parlamentare. Perché sono in molti a scommettere che se Draghicidio ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] del lavoro e quella sindacale, un più corretto sistema di contrattazione nelle imprese private e nella pubblica se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare. Ogni volta per questo mi viene voglia di raccontare quello che ... Leggi Tutto

antiparlamentare

Vocabolario on line

antiparlamentare agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e parlamento]. – Nel linguaggio politico, che, o chi, è in contrasto con i principî su cui è fondato il parlamento, o tende a opporsi al sistema parlamentare: [...] attività a.; gruppi antiparlamentari ... Leggi Tutto

unicameralismo

Vocabolario on line

unicameralismo (o unicamerismo) s. m. [der. di unicamerale]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di una sola camera. Per il suo significato teorico e politico, v. bicameralismo. ... Leggi Tutto

legalitàrio

Vocabolario on line

legalitario legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: [...] sost.: essere un l., una l., parlare, agire da vero legalitario. Si dice soprattutto di un partito (e del sistema da esso seguito) che, proponendosi profonde e radicali riforme di carattere economico e sociale, cerca di raggiungerle attraverso le vie ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bicameralismo
Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di...
SINISTRA
SINISTRA Giorgio CANDELORO . Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò il partito democratico, che, sorto nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali