• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [6]
Matematica [4]
Diritto pubblico [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [1]

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] è estremamente grave, e impone che ciascuno si assuma le sue responsabilità. b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo imputò a Mussolini la r. politica del delitto Matteotti. c. Società a r. limitata (in sigla s.r.l.), società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] quanto non è più identificata con lo stato o la società politica, ma indica il momento transitorio dell’eticità, quello nome collettivo (v. collettivo1, n. 1 c); s. a responsabilità limitata, i cui soci rispondono solo nei limiti dei loro conferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

limited

Vocabolario on line

limited ‹lìmitid› agg., ingl. [propr., part. pass. del verbo (to) limit «limitare2»]. – Ellissi di espressioni come limited liability company «società a responsabilità limitata», che, di solito abbreviata [...] by shares) o alle somme che i soci si sono impegnati a versare in caso di scioglimento (company limited by guarantee), oppure la limitazione della responsabilità soltanto di alcuni soci (limited partnership, simile alla società in accomandita). ... Leggi Tutto

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] proprî, insignificante: una persona a.; una città a.; parlare con tono a., ecc. In partic., società a., una delle forme di società commerciali, oggi sostituita dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata, i cui soci non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

s. r. l.

Vocabolario on line

s. r. l. (o S. R. L.). – Abbreviazione di società a responsabilità limitata (v. responsabilità, n. 1 c). ... Leggi Tutto

quotista

Vocabolario on line

quotista s. m. e f. [der. di quota (nel sign. 1 a e b), sul modello di azionista] (pl. m. -i). – Socio di una società a responsabilità limitata, o di altra società o impresa, in quanto titolare di una [...] o più quote di partecipazione ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] più prossimi, non può essere assegnata ad altri (q. ereditaria non disponibile, contrapp. a q. disponibile); q. di conferimento, nelle società a responsabilità limitata, la quota di partecipazione di ciascun socio, che non può essere rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

consòrzio

Vocabolario on line

consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] di piccole e medie imprese; un c. di industrie tessili; c. bancario, ecc. In partic.: c. agrario, società cooperativa a responsabilità limitata a carattere provinciale, costituita da imprenditori agricoli allo scopo di contribuire all’incremento e al ... Leggi Tutto

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] è l. ai primi 12 km di percorso; società a responsabilità (o a garanzia) l., quella nella quale i soci rispondono soltanto 2. In matematica, con accezioni proprie: a. Un insieme di punti si dice limitato (sulla retta, nel piano, nello spazio ... Leggi Tutto

sìndaco

Vocabolario on line

sindaco sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] il capo di comunità rurali o di collegi d’arte, l’amministratore di monasteri). 2. Nelle società azionarie, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative, ciascuno dei membri (in numero di tre o cinque) che costituiscono l’organo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Società a responsabilità limitata
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da...
Contratto di società
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali