lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ecc. (e analogam., carrozzeria di l. slanciata, di l. italiana, ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della pubblicità di una società di navigazione o dagli apparecchi di una società aerea o di operazioni in moneta nazionale da essa eseguite su ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] passato il Fronte [Nazionale] ha collaborato «in piazza» con il partito egemone della destra radicale italiana: Forza Nuova. proprio Forza Nuova con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Manifesto del 12 novembre 2000, p. 9, Società. ...
Leggi Tutto
orgasmometro
(Orgasmometro) s. m. Test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile. ♦ Tra questi ci sono alcuni pezzi di antiquariato, ma per lo più saranno offerti [...] diventato realtà. Messo a punto per la prima volta al mondo da ricercatori italiani, è stato presentato durante il XII Congresso Nazionale della SocietàItaliana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e sarà il primo strumento per ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] donna e superamento del ruolo tradizionalmente attribuitole nella società. Con più precisi riferimenti storici: la q. lingua (italiana), la problematica di quale debba e possa essere la lingua italiana, sia letteraria sia nazionale, affrontata a ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] l’indumento usato dagli atleti come distintivo della squadra o società cui appartengono, del posto che occupano in una classifica, ecc.: m. azzurra, quella usata dalle squadre nazionaliitaliane di qualunque specialità sportiva; nel ciclismo, m. rosa ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] ; INA è la s. dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni; ADN è la s. italiana, corrispondente a quella inglese, più nota, iniziali; per es., FINSIDER è la sigla della Società Finanziaria Siderurgica, e ISTAT dell’Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata o in una comune distinzione: L. italica, società politica segreta italiana, fondata nel 1839 a Malta dopo il fallimento delle ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] , come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze dal 1886 al 1957); o di periodici letterarî e scientifici: Bullettino della Società Dantesca; Bollettino dell’Unione matematica ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • nell’articolo di [Tommaso] Padoa-Schioppa, Wimbledon è un , una metafora della modernità positiva, il contenitore ludico e nazionale di una «cosa» virtuale e trasnazionale. La realtà sociale ...
Leggi Tutto
noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] del passato, fondata sull’errata percezione per cui la societàitaliana sarebbe oggi la stessa di ieri. (Francesco Rutelli, si dichiara contrario a un «parossistico spoil system della legislazione nazionale» e invita a scongiurare il «no-ismo, ovvero ...
Leggi Tutto
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...