societasocietà s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] nella s., riformare la s.; essere utile, inutile alla s.; spreg., rifiuti della s., individui che vivono al margine della società, poiché ne rifiutano le regole o sono da essa emarginati. In partic.: a. Insieme di uomini organizzato sulla base di un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] s.; essere presentato in s.).
Parole, espressioni e modi di dire
alta società
debutto in società
entrare in società
in società
mettersi in società
rifiuto della società
Citazione
La società non è già propria del solo uomo. Le formiche la fanno per ...
Leggi Tutto
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] tante speranze del futuro. (Silvia Vegetti Finzi, Corriere della sera, 19 ottobre 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Una società «liquida» (secondo l’immagine felice – e fortunata – di Zygmunt Bauman). Dove i confini e i riferimenti sociali si perdono ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] di una parte delle quote o azioni sociali) e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili: società di partecipazione o società finanziaria (v. finanziario, n. 2); anche, in senso concr., la quota del capitale sociale, e, al plur ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] , espressione ellittica usata per indicare, in contrapp. alle società di capitali, tre diversi tipi di società: quella semplice, quella in nome collettivo e la società in accomandita semplice, società cioè nelle quali più che la quota di capitale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] regola l’organizzazione interna, i proprî fini e i mezzi per conseguirli, i diritti e i doveri dei componenti, i rapporti con altre società, ecc. 3. Sul modello del fr. statut, lo stato giuridico, il modo di essere e la situazione di fatto di persone ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] «Perché la città ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università. È uno dei referenti di “Torino 2030. A prova di futuro”. Progetto figlio di un’alleanza tra il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] non vive isolata, bensì in gruppi, più o meno estesi e densi, di individui della stessa specie. b. Che riguarda la società umana, che ha attinenza con la vita dell’uomo in quanto partecipe di una comunità nella quale ha, o dovrebbe avere, sostanziale ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] dicembre 2017, Esteri) • [tit.] Grassofobia: cos’è e / perché è un problema. (Donnamoderna.com, 5 febbraio 2020, Società) • “La grassofobia non si limita al body shaming, ma è la sistematica e sistemica stigmatizzazione, discriminazione ed esclusione ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] e convinto, seppe incanalare la nostra ribellione su un piano culturale. (Laura Atina, Stampa, 21 luglio 1993, p. 16, Società e Cultura) • Anche la sua è una storia di solitudine e di silenzio, raccontata con amore. Strappa la tessera, abbandona ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...