• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

emarginato

Sinonimi e Contrari (2003)

emarginato [part. pass. di emarginare]. - ■ agg. (soc.) [che è posto ai margini della società, di un gruppo e sim.] ≈ escluso, estromesso, isolato. ↓ trascurato. ↔ inserito, integrato. ■ s. m. (f. -a) [...] (soc.) [persona emarginata: essere, sentirsi un e.] ≈ derelitto, dropout, escluso, isolato, marginale, paria, reietto ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] oppure per essere suddivisa tra più persone. Sinon. sono frazione e quota: a mio cugino spetta una quota delle azioni della società; avrai anche tu una frazione del terreno. Pezzo si riferisce per lo più a parti staccate di oggetti concreti, spec. se ... Leggi Tutto

patrilineare

Sinonimi e Contrari (2003)

patrilineare agg. [comp. del lat. pater -tris "padre" e linea nel sign. di "discendenza"]. - (etnol.) [che segue la linea di discendenza paterna: società p.] ≈ patrilineo. ↔ matrilineare, matrilineo. ... Leggi Tutto

salvataggio

Sinonimi e Contrari (2003)

salvataggio /salva'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver "salvare"]. - 1. [il salvare, il porre in salvo: il s. dei minatori bloccati nelle gallerie] ≈ (non com.) salvamento. ‖ recupero, soccorso. [...] naturali: è stato portato a termine il s. della statua di Marc'Aurelio] ≈ recupero. b. [intervento per salvare dalla rovina economica un ente, una società, ecc.: il s. di una squadra sportiva] ≈ risanamento. □ lancia di salvataggio ≈ scialuppa. ... Leggi Tutto

ente

Sinonimi e Contrari (2003)

ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] individui o gruppi: e. pubblici; e. morale] ≈ ⇓ fondazione, istituto, istituzione, organismo, organizzazione, organo, società. ● Espressioni: ente inutile → □; ente locale → □. □ ente inutile [ufficio improduttivo e parassitario] ≈ carrozzone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali