• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [31]
Matematica [14]
Storia [11]
Industria [10]
Religioni [9]
Biologia [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Diritto pubblico [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]

switch

Vocabolario on line

switch 〈su̯ìč〉 s. ingl. (propr. «interruttore, deviatore, scambio [ferroviario]»; pl. switches 〈su̯ìči∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio finanziario internazionale: a. Termine con cui [...] operazioni di scambio e negoziazioni di divise o di merci (per es., vendita di azioni di una società appartenente a un determinato settore per acquistarne da società operanti in altri settori), operazioni che avvengono attraverso un arbitraggio ... Leggi Tutto

transfobo

Neologismi (2008)

transfobo agg. Caratterizzato da un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Pochi giorni fa una ragazza sedicenne a Pesaro è stata accoltellata dalla madre perché si era innamorata di [...] un patrocinio culturale da questo Governo per azioni di disturbo in sedi di associazioni lesbo-gay-trans o luoghi di ritrovo, come purtroppo è già avvenuto. (Vladimir Luxuria, Manifesto, 20 maggio 2008, p. 4, Politica e Società). Composto dal s. m. e ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] (price earning ratio) che misura il rapporto tra la quotazione di un’azione e l’utile netto unitario; il Roe (return on equity), che sera, 23 marzo 2001, p. 3) • Per fare propria Wind, terza società telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe ... Leggi Tutto

onorificènza

Vocabolario on line

onorificenza onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] forze armate per azioni di valore compiute in tempo di guerra; l’Ordine della stella della solidarietà italiana, concesso a italiani residenti all’estero. Anche, in senso improprio, analoga distinzione onorifica concessa da società ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] (viaggi di piacere). c. fig. Insieme di azioni volte a un determinato fine, economico, igienico, politico calcio, c. acquisti, complesso delle trattative condotte dalle varie società per assicurarsi nuovi giocatori. 3. Periodo di tempo nell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sìndaco

Vocabolario on line

sindaco sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] podestà, il capo di comunità rurali o di collegi d’arte, l’amministratore di monasteri). 2. Nelle società azionarie, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative, ciascuno dei membri (in numero di tre o cinque) che costituiscono ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] il mondo delle vaghe intenzioni non ancora tradotte in effettiva azione; quindi, scherz.: è ancora nel mondo delle i., di modo di concepire qualche cosa: l’i. socialista della società. Per le varie accezioni dell’espressione ordine d’idee, v. ... Leggi Tutto

tiremmòlla

Vocabolario on line

tiremmolla tiremmòlla (o 'tira e mòlla'; meno com. tiramòlla, region. tiremòlla) locuz. usata come s. m., invar. – 1. Nel linguaggio marin., il procedimento con cui si dà contemporaneamente a tutti i [...] unita, con valore di vero e proprio sost., per indicare l’alternativa di azioni tra loro contrarie che ritarda la conclusione di a donna, una tiremmolla). 2. Nome di un gioco di società, detto anche gioco dei nastri: ogni giocatore tiene in mano l ... Leggi Tutto

inoptato

Vocabolario on line

inoptato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di optare]. – Non optato, per cui non è stato esercitato il diritto di opzione; detto in partic., nel linguaggio finanziario, delle azioni (o quote) emesse [...] da una società in caso di aumento del capitale sociale e sulla quale i vecchi azionisti hanno diritto di opzione: offerta in Borsa dei diritti i., delle quote inoptate. ... Leggi Tutto

mandatàrio

Vocabolario on line

mandatario mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] più generico, chi agisce per conto di altra persona, detta mandante; anche con riferimento ad azioni delittuose. 2. Nel Nel diritto internazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
Società per azioni
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Il capitale minimo...
Società per azioni
Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali