• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [31]
Matematica [14]
Storia [11]
Industria [10]
Religioni [9]
Biologia [8]
Medicina [7]
Militaria [7]
Diritto pubblico [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]

dècimo

Vocabolario on line

decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] d. non saprebbero rispondere; la sua fama è per nove d. usurpata. Accezioni particolari: a. Nelle società per azioni, quota corrispondente a un decimo del valore nominale di ogni singola azione sottoscritta. b. Decimo di guerra, aumento fiscale di ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] del giusnaturalismo per indicare la condizione in cui sarebbero vissuti gli uomini anteriormente alla formazione della società civile grave della coscienza, in cui un soggetto compie azioni in apparenza coordinate e complesse, senza serbarne ricordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

godimento

Vocabolario on line

godimento godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] dar luogo alla creazione di altri beni utili ma appagando un nostro bisogno; azione, buono, certificato di g., il titolo rilasciato al socio di una società per azioni la cui azione venga rimborsata in seguito a sorteggio; data di g., il giorno dal ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] 21 novembre 2001, p. I) • indipendenza, governance e assetti proprietari non si possono imporre per legge, dice Alberto Foà, numero uno della società di gestione indipendente Anima, bensì solo incoraggiarli: perciò «la Banca d’Italia deve impegnarsi ... Leggi Tutto

conferènte

Vocabolario on line

conferente conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla [...] contribuisce con apporto di denaro o di altri beni o servizî alla costituzione o al finanziamento di una società per azioni. 2. agg. Nell’uso forense, di elementi giuridici (testimonianze, prove, indagini, ecc.) che siano giuridicamente rilevanti e ... Leggi Tutto

conferire

Vocabolario on line

conferire v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] Sono sign. oggi disus., tranne che nel linguaggio giur., dove il verbo è adoperato (per lo più assol.) con riferimento ai soci delle società per azioni e con il sign. specifico di contribuire alla costituzione del capitale sociale o al finanziamento ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] generale, condizione per la quale un corpo (anche il corpo umano) sta fermo per un compensarsi delle azioni che su fra spese ed entrate; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. delle masse, in una architettura, nella composizione d’un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

poligràfico¹

Vocabolario on line

poligrafico1 poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto [...] dello Stato destinate alla vendita, e, tramite la sezione Zecca, alla coniazione delle monete metalliche; è una società per azioni con azionista unico il ministero dell’Economia e delle Finanze. 2. Riferito a persona, che presta la propria opera in ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] s.; grammatica s.; linguistica storica. i. In diritto, valore s., nel bilancio delle società per azioni, quello del momento dell’acquisto che dev’essere attribuito a determinati beni (per es., immobili). 2. s. m. a. (f. -a) Scrittore di storia, di ... Leggi Tutto

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] ho tentato ogni mezzo pur di r.; anche in rapporto ad azioni singole e di scarsa importanza: volevo levare il chiodo senza le fortuna, successo (nella carriera, nella professione, nella società): il segreto per r.; non tutti riescono nella vita; è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
Società per azioni
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Il capitale minimo...
Società per azioni
Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali