ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] per indicare il complesso degli spostamenti interprofessionali, interaziendali, territoriali e soprattutto internazionali di mano d’opera; in sociologia, r. sociale, processo di ascesa di individui appartenenti a classi inferiori, e di decadenza di ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] avere disposizione per la musica, per la pittura, per il commercio, per un mestiere, per una professione. In sociologia, disposizioni-bisogno (calco dell’ingl. need-dispositions), lo stesso che orientazioni-bisogno: v. orientazione. 3. Ordine inteso ...
Leggi Tutto
workfare
s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] di un programma di «assistenzialismo produttivo» o, secondo la sociologia americana, di workfare (una contrazione di work for welfare, che potremmo tradurre: un po’ di lavoro, per un po’ di assistenza). (Foglio, 9 marzo 1998, p. 2) • È importante ...
Leggi Tutto
subalterno
subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] sublime, che ripartisce i certi loro subbietti a tutte le scienze che si dicono ῾subalterne’ (Vico). In etnologia e in sociologia, cultura s., la cultura di un popolo che è rimasto a lungo in posizione di dipendenza da una cultura dominante, con ...
Leggi Tutto
vicinato
s. m. [der. di vicino]. – 1. La condizione dell’abitare vicino ad altri, cioè in case o in terre contigue: mantenere rapporti di buon v., sia con persone che abitino vicino, sia con popolazioni [...] da farsi sentire da tutto il v.; anche voi ve ne andate dal v., ora che vi maritano (Verga). 3. In antropologia culturale e in sociologia, unità sociale distinta per contiguità residenziale e insieme per affinità etniche o di condizione sociale. ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione [...] climatiche della zona: l’o. a nord delle cucine e dei locali di servizio. 2. Con uso fig., in sociologia, orientazioni-bisogno (espressione che traduce l’ingl. need-dispositions), le tendenze, insite nell’individuo, a orientarsi o ad agire ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] in grande b.; essere oppressi dal b.; il b. aguzza l’ingegno. Con accezione più specifica, in economia e sociologia s’intende per b. ogni sensazione dolorosa derivante da un’insoddisfazione presente o prevista, accompagnata dalla conoscenza di mezzi ...
Leggi Tutto
human relations
‹hi̯ùmen rilèišën∫› locuz. ingl. (propr. «relazioni umane»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione di frequente uso nel linguaggio della sociologia e della psicologia sociale, invece [...] della corrispondente ital., soprattutto con riferimento alle ricerche e alle formulazioni teoriche circa l’influenza dei rapporti interpersonali sul comportamento individuale e quindi sulla produttività ...
Leggi Tutto
banausia
banauṡìa s. f. [dal gr. βαναυσία, der. di βάναυσος «artigiano»]. – Termine con cui i Greci indicavano il lavoro manuale o servile, ripreso talora in sociologia e psicologia del lavoro per significare [...] un lavoro puramente meccanico, ripetitivo e parcellizzato, e perciò alienante (in quanto chi lo esegue non conosce le finalità della produzione) ...
Leggi Tutto
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La nascita della s. come scienza autonoma...
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...