• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [29]
Industria [21]
Geologia [13]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]

policrèsto

Vocabolario on line

policresto policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] usato nella vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio p. per tutti i mali della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

boruriżżazióne

Vocabolario on line

borurizzazione boruriżżazióne s. f. [der. di boruro]. – In siderurgia, trattamento effettuato sugli acciai allo scopo di conferire loro un’elevata durezza attraverso la creazione di uno strato superficiale [...] di boruro di ferro; si ottiene per riscaldamento del pezzo a temperature di 850-1000 °C a contatto di granuli di carburo di boro e fluoruri alcalini, o mediante bagno di borace e cloruro sodico, o anche con altre tecniche. ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] o cornice, architettonica. b. In chimica, piccolo globulo vetroso ottenuto fondendo sulla fiamma borace o fosfato sodico ammonico, che allo stato fuso è capace di sciogliere ossidi metallici assumendo colorazioni caratteristiche, sfruttate in analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

morrüato

Vocabolario on line

morruato morrüato s. m. [der. di morru(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, denominazione dei sali del cosiddetto acido morruico: m. di sodio, sapone sodico degli acidi grassi dell’olio di fegato [...] di merluzzo, usato come sclerosante nella terapia delle vene varicose ... Leggi Tutto

sièro

Vocabolario on line

siero sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] 2. S. della verità, denominazione data impropriam., nel linguaggio com., a soluzioni iniettabili di sostanze (quali il tiopentale sodico) capaci di indurre nel paziente uno stato prossimo al sonno, nel quale sembra risultare più facile e più efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] riscaldamento possono liberare acqua lasciando però un residuo dotato di proprietà alcaline (si comportano così le soluzioni di idrato sodico, potassico, di calcio, ecc.). 3. ant. Trafitto: Le scopre il f. cuor di grave punta (Ariosto), qui in senso ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] preparati sinteticamente quelli di sodio con valori del rapporto SiO2/Na2O variabili tra 2 e 4 (vetro solubile sodico), largamente usati per le proprietà adesive, agglomeranti, ignifughe; tra i silicati insolubili, quelli di calcio sono i componenti ... Leggi Tutto

sìlice

Vocabolario on line

silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] sono: la s. precipitata, che si ottiene, in forma di polvere fine, per precipitazione a caldo da una soluzione di silicato sodico per aggiunta di acidi, ed è usata come rinforzante di gomme, resine e carta, e nelle idropitture; la s. pirogenica, che ... Leggi Tutto

pertite

Vocabolario on line

pertite (o perthite) s. f. [dal nome della località di Perth, nel Canada sud-orient.]. – In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico [...] (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel feldspato ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] sufficiente a impedirne il viraggio di colore quando questa venga addizionata con una data quantità di soluzione standard di cloruro sodico. Con altro sign., il numero d’ordine che spetta ad ogni anno nel ciclo metonico (e che costituisce uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antipertite
Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. È dovuta a segregazione in conseguenza di...
AFRIDOLO
. Acido toluil-sodico-ossimercurico; prodotto mercuriale complesso, usato nella preparazione di saponi mercuriali, perché non si decompone in presenza di saponi alcalini, come avviene per il bicloruro di mercurio; di più non attacca i metalli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali