fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] , soluzione f., o anche, impropriam., siero f., soluzione di sali inorganici (nel caso più semplice, cloruro di sodio allo 0,85%), diffusamente usata in terapia per lavaggi, instillazioni, irrigazioni, ipodermoclisi, ecc. In biologia sperimentale si ...
Leggi Tutto
morruato
morrüato s. m. [der. di morru(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, denominazione dei sali del cosiddetto acido morruico: m. di sodio, sapone sodico degli acidi grassi dell’olio di fegato [...] di merluzzo, usato come sclerosante nella terapia delle vene varicose ...
Leggi Tutto
siero
sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] improprio, della cosiddetta soluzione fisiologica (che nella sua forma più semplice contiene 9 g/l di cloruro di sodio), usata in terapia per impacchi o per somministrazioni parenterali (ipodermoclisi, fleboclisi). d. S. immune (o immunsiero, o assol ...
Leggi Tutto
cinnamato
s. m. [der. di cinnam(ico)]. – In chimica organica, sale ed estere dell’acido cinnamico; i sali di sodio e di bismuto sono usati in medicina, mentre gli esteri (benzilico, etilico, metilico, [...] ecc.) trovano impiego in profumeria ...
Leggi Tutto
stannato
s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale Me2Sn(OH)6 ovvero Me2SnO3· 3H2O, con Me metallo monovalente: [...] s. di sodio, usato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura. Di recente hanno assunto interesse pratico gli stannati dei metalli alcalino-terrosi e dei metalli pesanti come materiali ceramici e dielettrici. ...
Leggi Tutto
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] nitrici), estratti un tempo dal nitro del Cile, oggi prodotti sinteticamente. La presenza dei nitrati e dei nitriti nelle acque è indice di un processo di nitrificazione in atto, e quindi di inquinamento. ...
Leggi Tutto
stannito
s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale MeSn(OH)3 · MeOH ovvero Me2SnO2 · 2H2O, con Me metallo monovalente, [...] noti soltanto in soluzione, dalle energiche proprietà riducenti, che si ottengono trattando l’idrossido stannoso con alcali caustici in eccesso. Lo s. di sodio si impiega nel processo di stagnatura per immersione. ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arco elettrico ...
Leggi Tutto
nitriera
nitrièra s. f. [der. di nitro]. – Giacimento naturale di nitrato di sodio; anche, nome dato in passato a grandi fosse o bacini dove, allo scopo di preparare fertilizzanti, si mescolavano terra [...] e residui organici che in opportune condizioni di umidità subivano un processo di nitrificazione ...
Leggi Tutto
fissaggio
fissàggio s. m. [der. di fissare, sul modello del fr. fixage]. – 1. In genere, l’atto, l’operazione, il processo con cui si fissa, cioè si stabilizza qualche cosa (soprattutto nella tecnica): [...] colpite dalla luce e quindi rendere stabile, cioè inalterabile alla luce, l’immagine ottenuta; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., contenente sostanze (per es., l’iposolfito di sodio) in grado di rendere solubile il sale d’argento. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...