• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Chimica [156]
Geologia [65]
Medicina [59]
Industria [52]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Architettura e urbanistica [18]
Arti visive [18]

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] tessuti eccitabili (per es., fibre nervose) a seguito di un eccitamento, dovuta alla penetrazione dello ione sodio all’interno della membrana divenuta selettivamente permeabile a tale ione; p. evocato, tecnica elettroencefalografica consistente nella ... Leggi Tutto

flebocliṡi

Vocabolario on line

fleboclisi flebocliṡi s. f. [comp. di flebo- e del gr. κλύσις «lavaggio»]. – In medicina, tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte (cloruro di sodio, glicosio, [...] levulosio, aminoacidi, medicamenti varî), in quantità variabile e per tempi anche lunghi (f. a permanenza, attuata soprattutto in caso di nutrizione parenterale intensiva); se il flusso del liquido è ridotto ... Leggi Tutto

iperażotemìa

Vocabolario on line

iperazotemia iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto o diarrea, e oggi riferita soprattutto a disidratazione dell’organismo. ... Leggi Tutto

zincatura

Vocabolario on line

zincatura (o żincatura) s. f. [der. di zincare]. – 1. Operazione mediante la quale oggetti di ferro o di acciaio vengono rivestiti, previa pulitura (decapaggio), di uno strato di zinco, allo scopo di [...] lo più piccoli e di forma complessa, in bagni acidi di solfato di zinco o basici di cianuro di zinco e sodio; z. alla pistola, effettuata proiettando sulla superficie da rivestire goccioline di zinco fuso. 2. Il risultato di questa operazione, e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galvanoluminescènza

Vocabolario on line

galvanoluminescenza galvanoluminescènza s. f. [comp. di galvano- e luminescenza]. – La luminescenza che si manifesta in alcune soluzioni percorse da corrente elettrica (per es. in una soluzione acquosa [...] di bromuro di sodio). ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] e, in lega con argento, rame e altri metalli, soprattutto per fare monete e oggetti d’ornamento; sotto forma di cloroaurato di sodio e di potassio trova impiego in fotografia e in medicina, sotto forma di cianuro è usato nella doratura galvanica. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sesquicarbonato

Vocabolario on line

sesquicarbonato s. m. [comp. di sesqui- e carbonato]. – Composto chimico contenente un metallo e lo ione carbonico nel rapporto 3:2, come, il s. di sodio (Na2CO3· NaHCO3· 2H2O), sostanza cristallina [...] facilmente solubile in acqua, che è usata soprattutto come componente di detersivi ... Leggi Tutto

refrigerante

Vocabolario on line

refrigerante agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] priva o povera d’ossigeno, ma ricca di carbonio, che si unisce a un esplosivo per diminuirne la temperatura di esplosione e il potere corrosivo (olio minerale, vasellina, bicarbonato di sodio, cianuri, ecc.). b. non com. Sinon. di refrigeratore s. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iperclorurato

Vocabolario on line

iperclorurato agg. [comp. di iper- e cloruro (di sodio)]. – In dietetica, che contiene molto sale: alimentazione i., indicata nella insufficienza surrenale, nella traspirazione eccessiva e nella iperazotemia [...] da disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

microlite¹

Vocabolario on line

microlite1 microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; [...] si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni metamorfici, siano state sottoposte ad albitizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Enciclopedia
sodio
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali