nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] generica sia delle nebulose oscure propriam. dette sia delle masse di materia cosmica assorbente (idrogeno, calcio, sodio, ecc.), di estrema tenuità, che riempiono vaste regioni dello spazio internebulare; n. stellari, agglomerati apparenti di ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] , ovvero la sostituzione delle vecchie ed energivore lampade a vapori di mercurio con le nuove e più efficienti a vapore di sodio (quasi 2000 dall’inizio 2003). (Fulvio Vento, Corriere della sera, 1° agosto 2003, p. 43, Cronaca di Roma) • Il Governo ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] vien detta la tensione tra l’elettrodo in questione e il catodo. c. Nella tecnica fotografica, sostanza (carbonato di sodio o di potassio, soda o potassa caustica), che, disciolta nei bagni di sviluppo delle pellicole e delle carte fotografiche ...
Leggi Tutto
deplezione
deplezióne s. f. [dall’ingl. depletion, der. del lat. deplere «svuotare»]. – Anglicismo adoperato in alcuni linguaggi tecnici, col sign. di riduzione, diminuzione, perdita. In partic., in [...] che ne deriva) della quantità di liquido o di un componente generale dell’organismo, o anche, con riferimento a un particolare organo, del contenuto di una determinata sostanza organica: d. del sodio, del potassio, o d. sodica, potassica, ecc. ...
Leggi Tutto
bibasico
bibàṡico agg. [comp. di bi- e basico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di acido che ha due ioni idrogeno sostituibili con ioni monovalenti positivi. 2. Di sale derivato da un acido polibasico [...] per sostituzione di due ioni idrogeno con ioni metallici: fosfato di sodio bibasico (o fosfato bisodico). ...
Leggi Tutto
bicarbonato
s. m. [comp. di bi- e carbonato]. – In chimica, sale monosostituito dell’acido carbonico, di formula generale MeHCO3, caratterizzato da facile solubilità in acqua, instabilità al calore, [...] effervescenza con gli acidi. Nell’uso com., si dà correntemente il nome di bicarbonato a quello di sodio, NaHCO3, usato in terapia come antiacido. ...
Leggi Tutto
venula
vènula s. f. [dal lat. venŭla, dim. di vena «vena2»]. – 1. In anatomia, vena di piccola dimensione, venuzza. 2. Nella pratica medica, speciale strumento per prelievi di sangue composto da un ago [...] cavo collegato a perfetta tenuta con una provetta di vetro in cui è stato creato il vuoto e che, eventualmente, contiene un anticoagulante (ossalato di sodio, fluoruro, ecc.). ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] , di odore soffocante. Mai libero (salvo in qualche emanazione vulcanica), è molto diffuso, sotto forma di cloruri (di sodio, di potassio, ecc.), in tutti gli organismi viventi, nelle acque del mare e, allo stato solido, in diversi giacimenti ...
Leggi Tutto
albite
s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] (plagioclasio) di rocce eruttive acide. In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe ...
Leggi Tutto
albitizzazione
albitiżżazióne s. f. [der. di albite]. – In mineralogia, processo operato sulle rocce incassanti da soluzioni ricche di sodio che si sprigionano da una massa magmatica in via di raffreddamento, [...] per mezzo delle quali i plagioclasî basici delle rocce incassanti vengono trasformati in albite ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile,...
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo presentano, a livello della membrana...