• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Geografia [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] il ministro nella conferenza stampa sulla manovra d’estate licenziata definitivamente dalla Camera il giorno prima. (Massimo Frontera, Sole 24 Ore, 7 agosto 2008, p. 2, In primo piano). Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s ... Leggi Tutto

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] questa Europa è il fanalino di coda dell’economia mondiale: è un’auto-condanna che si impone da sola. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 27 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Ciò non implica affatto che la scelta tattica e strategica della sinistra ... Leggi Tutto

social networking

Neologismi (2008)

social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» [...] sociale e anche emozionale. Per accostare all’auspicata società dei saperi anche una società dei pareri. (Carlo Infante, Sole 24 Ore, 15 febbraio 2007, Nòva24, p. 6). Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s. networking ... Leggi Tutto

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] principale di dissenso tra azienda e sindacati. L’impegno più importante riguarda, appunto, l’accelerazione della societarizzazione. (Sole 24 Ore, 1° febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • Ha «respiro» quinquennale e prevede di portare l’Amt in ... Leggi Tutto

auto condivisa

Neologismi (2008)

auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] di «esagerare». Per tornare a casa uso le gambe. Ecologiche, immuni dal traffico e senza problemi di parcheggio. (Rosalba Reggio, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 17, Economia). Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dal p. pass ... Leggi Tutto

software aperto

Neologismi (2008)

software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] scientifico di Sun microsystems / La collaborazione e la piena condivisione delle informazioni attraverso Internet saranno le carte vincenti (Sole 24 Ore, 7 giugno 2000, p. 57, New Economy) • Open Office è un software aperto (in pratica la sua ... Leggi Tutto

sosta selvaggia

Neologismi (2008)

sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] modo sui marciapiedi, da parte di biciclette e motocicli legati dai proprietari con lucchetti e catene ad alberi, pali ecc. (Sole 24 Ore, 16 ottobre 2000, p. 31, Enti locali) • [tit.] Sosta selvaggia, via Oreto in tilt e raffica di multe / Le auto ... Leggi Tutto

automedica

Neologismi (2008)

automedica (auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] mentre il sistema di telemedicina viene integrato da un Gps per la localizzazione dell’autoambulanza più vicina sul territorio. (Sole 24 Ore, 14 gennaio 2000, p. 60, Informatica) • Sul posto sono giunte subito l’ambulanza della Croce rossa e l ... Leggi Tutto

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] vitali per il settore come il sottofinanziamento del tetto di spesa per i farmaci (Gian Pietro Leoni, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Per sopperire ai sottofinanziamenti e ai ritardi nell’erogazione dei fondi le regioni hanno ... Leggi Tutto

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] a ritmo sostenuto in tutto il mondo, con risultati concreti ma con tanti ostacoli ancora da superare. (Giampiero Bottino, Sole 24 Ore, 12 ottobre 2004, p. 12, Commenti e Inchieste) • Formidabile 2007: l’anno del record. Vendute 2.490.570 nuove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Enciclopedia
Sole 24 ore, Il
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo,...
Sole, Il
Sole, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali