• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [8]
Medicina [6]
Chimica [5]
Matematica [5]
Botanica [5]
Lingua [4]
Industria [4]
Biologia [4]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] mira a stabilire i rapporti con i quali i diversi elementi sono presenti nel composto. 2. a. Che è elemento, cioè parte, aspetto o carattere costitutivo essenziale di qualche cosa: qualità e. di una sostanza o di un oggetto. b. Che forma, o concerne ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] determina la sua posizione nel sistema periodico degli elementi; n. di Avogadro (dal nome del fisico italiano A. Avogadro, 1776-1856), il numero delle molecole presenti in una grammo-molecola di qualsiasi sostanza, pari a (6,02204 ± 0,00003) 1023; n ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] la titolazione) di un costituente di una soluzione; può essere espressa in varie maniere: più comunem. in grammi di sostanza (elemento, composto) per litro di soluzione, in grammi equivalenti o in grammomolecole (o frazioni di esse) per litro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] 000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di massa, il diagramma fornito da uno spettrografo spostamento, della velocità e dell’accelerazione, che una struttura elementare a un grado di libertà (per es., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] costituenti fondamentali dei quattro tipi di deposito elementare riconoscibili anche macroscopicamente (clarite, fusite, durite ) in affezioni dell’apparato digerente e come adsorbente di sostanze tossiche (viene detto c. attivato se le sue proprietà ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] cariche di specie diversa oppure della stessa specie. C. elementare (o quanto di elettricità), la carica elettrica (negativa) di . di colore (v. colore, n. 9). 5. Sostanza aggiunta a molti prodotti industriali per conferire loro proprietà speciali, ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] l’attributo essenziale della sostanza materiale, contrapposta alla sostanza spirituale inestesa. In geografia di spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] . Con sign. diverso, s’intende per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati. 7. In chimica, sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle di un acido. In partic.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] un soggetto musicale si svolge in un discorso che si sostanzia nei motivi interni al tema o soggetto stesso: nella ’«esposizione» e la «ripresa». 5. a. Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] Cartesio, che, facendo coincidere lo spazio con la sostanza estesa, giungeva a negare l’esistenza del vuoto; es., l’insieme dei numeri reali) e costituito da un insieme di elementi (vettori) per i quali sono definite le operazioni di somma di vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
Thénard, Louis-Jacques, barone
Chimico (La Louptière, Aube, 1777 - Parigi 1857); allievo di L.-N. Vauquelin, fu professore di chimica al Collège de France e all'università di Parigi, di cui fu anche rettore. Dopo aver compiuto fondamentali ricerche di chimica organica e inorganica...
ELEMENTO
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev propose di chiamare corpi semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali